I ritratti di Paola Folicaldi in mostra alla Palazzina Azzurra
San Benedetto del Tronto | Volti di donne, di uomini, di bambini e anche di animali, indagati con rispetto e grande sensibilità cercando di coglierne la bellezza intima e particolare che li rende unici: queste le opere che lartista fermana Paola Folicaldi esporrà in Palazzina.

Palazzina Azzurra
"La somiglianza - afferma l'artista - è in realtà solo un gioco perché, lavorando a un ritratto, si ha la pretesa di vedere altro, un po' dell'anima". Seguendo lo spazio dell' accogliente contenitore i quadri si sistemano quasi intessendo conversazioni intorno a tipologie di ritratti: il legame di amore che lega soggetti umani e animali, il gioco di svelarsi indossando panni di altri spesso in epoca lontana, il rapporto con gli oggetti amati e in particolare con i libri.
La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 16 alle 19, escluso il lunedì.
Paola Folicaldi: vive e lavora a Fermo dove ha un atelier di pittura. Dopo la maturità classica, ha studiato restauro prima ad Urbino poi a Roma, frequentando il "Corso biennale per il restauro del materiale cartaceo e pergamenaceo" presso la scuola del Libro di Urbino e il "corso biennale dell'Istituto Centrale della patologia del libro" di Roma. Qui ha lavorato negli studi "Dotti" e Crisostomi" occupandosi del restauro di opere su carta del Vanvitelli, dei globi del Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, del mappamondo del Moroncelli alla Biblioteca comunale di Fermo e in generale lavorando su disegni, incisioni, testi manoscritti o a stampa e soffitti decorati in carta.
A Salerno ha partecipato al restauro dell'Exultet in pergamena conservato nella Biblioteca Vescovile. Contemporaneamente ha coltivato l'interesse e lo studio per la pittura seguendo i maestri Roberto De Sanctis e Nino Ricci. Attualmente ha concentrato la sua attività come pittrice soprattutto nell'ambito della ricerca figurativa a cui affianca la passione per l'esecuzione "filologica" di opere del passato.
|
07/12/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati