Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'incisione di De Carolis

Montefiore dell'Aso | Imperdibili i legni delle più importanti incisioni donati dalla famiglia al comune.

di Giamaica Brilli

La mostra Adolfo De Carolis xilografo, allestita a Montefiore dell'Aso, si sta rivelando l'evento espositivo da non perdere durante le festività natalizie (fino al 12 febbraio 2012).

Oltre alle numerose opere esposte a Carpi durante la XV edizione della prestigiosa biennale di xilografia è possibile ammirare per la prima volta l'importante donazione effettuata dagli eredi di Donella De Carolis (prima figlia del maestro) alla Comunità di Montefiore dell'Aso nel 2011.

La donazione, che apre un nuovo capitolo per lo studio dell'opera del maestro, è composta da 128 legni, disegni su carta, una scatola con foto grandi delle opere dell'artista e cartoline ed una tavolozza da pittore. In particolare alcune matrici recto/verso sono significative nell'opera del maestro come ad esempio la matrice a 3 legni per l'Aurora, la matrice a 2 legni del ritratto della madre Ester, le 2 matrici per la Resurrezione e San Francesco, una serie di matrici per l'illustrazione della Figlia di Iorio e del Notturno e le matrici zincate, fra queste spiccano alcune per i fioretti di San Francesco. La raccolta di legni è sicuramente un elemento di pregio, proprio in relazione all'importanza che De Carolis diede alla tecnica xilografica e alla sua rinascita artistica nel XIX secolo.

L'evento, che ha l'obiettivo di proseguire il percorso di valorizzazione del Maestro nell'arte incisoria, è organizzato dal comune di Montefiore dell'Aso in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, la Provincia di Ascoli Piceno, il Comune di San Benedetto del Tronto, il Comune di Carpi, la distilleria Varnelli, Progetto Zenone, l'Associazione Culturale Agheiro, Daca -espositori museali e vede il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Marche.

Sono sei le sezioni della mostra dislocata su due sedi, la sala espositiva Partino ed il Museo Adolfo De Carolis (sempre all'interno del complesso del Polo Museale San Francesco):
1) De Carolis e la xilografia: approfondimento sullo sviluppo della tecnica incisoria dell'artista e sulla sua riflessione attraverso l'esposizione di: alcuni legni con le relative prove di stampa e correzioni fatte dall'autore; l'Autoritratto alla maniera di Albrecht Dürer; il trattato del 1924 La xilografia.
2) Le xilografie, gli affetti: i ritratti dei famigliari e le scene di paesaggio, una scelta di soggetti e di segni che indica un percorso di intima riflessione e ripiegamento sugli affetti, forse la vera (e migliore) cifra stilistica di De Carolis.
3) De Carolis e il suo tempo: una serie di xilografie di De Carolis rimanda a temi che sono propri del suo tempo, dalla riscoperta della cultura medievale e rinascimentale (si veda la prima esposizione di Roma del 1911), alle prime espressioni della cultura figurativa che poi troverà sviluppo e vigore nei decenni successivi. È in questo contesto che si comprende anche la partecipazione di De Carolis al progetto delle riviste di letteratura.
4) L'Eroica e la xilografia delle riviste: in occasione dei 100 anni dall'uscita del primo numero dell'Eroica, un approfondimento sul ruolo dell'opera xilografica (non si tratta di illustrazioni sul modello librario, ma di vere e proprie opere d'arte che accompagnano i testi letterari). In esposizione alcuni numeri delle riviste e fogli sciolti delle medesime opere.
5) L'illustrazione libraria, D'Annunzio, Pascoli, i poeti greci: approfondimento dello sviluppo dell'illustrazione libraria di De Carolis non solo in termini di scelte iconografiche, ma anche come scelta tecnica nel contesto di sperimentazione di tecniche diverse e innovative di stampa nell'Italia (e nell'Europa) dei primi anni del Novecento. In esposizione esemplari di volumi e fogli sciolti delle medesime illustrazioni.
6) Le matrici: grazie alla recente donazione della famiglia Bozzoli eredi Donella De Carolis sarà possibile ammirare parte dei 100 legni del Maestro alcuni dei quali prove iniziali o matrici originali di opere esposte nella mostra

Diverse inoltre le iniziative programmate nell'ambito dell'esposizione che si chiuderà il 12 febbraio.
Venerdì 6 gennaio 2012 alle ore 16.30 preso la sala proiezioni del Polo Museale San Francesco "...i suoi occhi sognatori si accendono..." a cura di Tiziana Maffei e Lucilio Santoni.
Sabato 28 gennaio 2012 alle ore 16.30 sempre presso la sala proiezioni "Alla ricerca delle antiche sorgenti: De Carolis ed il recupero tre-quattrocentesco fra pittura e xilografia" a cura di Matteo Piccioni.
Sabato 11 febbraio 2012 alle ore 9.30 presso il Museo Adolfo De Carolis il convegno "... io ho quel che ho donato...Un collezionismo illuminato: il patrimonio privato al servizio della comunità"

29/12/2011





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati