Promossa "La scuola d'impresa"
Ascoli Piceno | Borse di studio Carisap per il progetto
Firori e Albertini
La scuola d'impresa, voluta fortemente dal presidente ICI (Istituto Cultura d'Impresa) Francesco Albertini, comincia a prendere forma. Dopo l'incontro tenutosi nei giorni scorsi presso la Camera di Commercio con i rappresentanti dei primari Istituti scolastici della provincia (l'ICI era rappresentato oltre che dal presidente, dai dirigenti Giorgio Fiori, Luigi Passaretti e dal dott. Raniero Viviani) sono state assunte le decisioni inerenti a moduli formativi ed alla pianificazione delle lezioni; quest'ultime saranno di 3 ore pomeridiane ad incontro e si svolgeranno ogni venerdì, a partire dal 10 febbraio, per concludersi il 23 marzo per un totale di 21 ore, in cui gli allievi partecipanti acquisiranno più direttamente le nozioni per come fare impresa.
Il progetto dell'ICI ha infatti come obiettivo ambizioso di stimolare i nuovi imprenditori del domani e dal successo registrato dai seminari educativi che si sono già svolti nelle principali scuole di 2° grado della provincia è presumibile che le adesioni agli incontri formativi, tenuti ovviamente da esperti docenti, saranno numerose. Gli interessati che verranno comunque aggiornati sui dettagli della scuola d'impresa, dai loro insegnanti, dovranno far pervenire alla segreteria dell'ICI (sita presso l'Ente Camerale) una specifica domanda di adesione, entro il 20 gennaio 2012.
Tutti i dettagli dell'iniziativa con la relativa modulistica possono essere rilevati direttamente dal sito web dell'ICI www.imprendere.it, dove tra l'altro sono riportati anche tutti i dettagli del concorso "Progetto d'Impresa" diretto, sempre ai giovani delle scuole di 2° grado che dovranno produrre entro il 31 marzo 2012 attraverso elaborati, idee inerenti alla promozione, presso i giovani, della cultura d'impresa e dell'orientamento al lavoro autonomo. Ai primi 3 classificati verranno consegnate 3 borse di studio, di euro 1.500,00, messe a disposizione dalla Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno.
|
29/12/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati