Brava Pfizer
Ascoli Piceno | Ascoli e Piceno adottano in sinergia per i ragazzi disabili

Ascoli e Piceno adottano, hanno espresso espresso nei confronti dello stabilimento
Pfizer di Ascoli Piceno. La predetta associazione composta da genitori di ragazzi disabili, prevalentemente, ma anche da genitori di ragazzi normodotati, preso atto che le ore di assistenza alla comunicazione dei ragazzi a scuola, nel Comune di Ascoli Piceno, sono state ridotte, si sono organizzati per integrare le ore mancanti.
Si sono ingegnati ed hanno creato delle stelle di Natale, rosse, blu, bianche da vendere, nei mercatini, chiedendo ospitalità, nel contempo, sia al centro commerciale Oasi, ed anche alla Pfizer. L'ospitalità, la solidarietà vera, reale, che hanno trovato presso lo stabilimento della multinazionale è stata sorprendente, commovente, i vertici apicali hanno creato un clima di affetto, rispetto e condivisione all'interno dello stabilimento
Tale clima connota e gratifica il dottor Allocca, la responsabile delle risorse umane, tutta l'equipe prima come individui, come persone degne di note, poi come brillanti manager. A tutti loro il ringraziamento spontaneo dei genitori dei ragazzi meno fortunati che alla luce di quanto sopra si sentono gratificati nel loro percorso, preso atto della reale condivisione, cortesia ed amicizia, che hanno riscontrato all'interno dello stabilimento Pfizer di Ascoli Piceno.
|
29/12/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati