Concerto di Capodanno al Concordia
San Benedetto del Tronto | Il teatro comunale ospiterà i musicisti del Vivaldi insieme ai Solisti Piceni per un grande evento di musica classica. Dirige il Maestro Guidotti.
di Martina Oddi

Presentazione Concerto di Capodanno 2011
"La sinergia tra le associazioni culturali del territorio ha permesso di realizzare, grazie all'impegno dell'Assessore Sorge, eventi di altissima qualità che segnano una grande affluenza di pubblico. E che danno spazio e riconoscimento agli artisti locali" concordano gli organizzatori. Anche il Concerto di Capodanno (ad ingresso rigorosamente gratuito), anticipato alle 17.00 al Concordia per permettere di godere di entrambi gli eventi ai numerosi cittadini che hanno espresso il desiderio di essere presenti senza perdere la messa alla Cattedrale, rende onore al merita a una Amministrazione attenta alle esigenze del territorio e alla passione dei suoi protagonisti.
In venti saliranno nel pomeriggio del 1 Gennaio ore 17 sul palco del teatro cittadino, tra Solisti Piceni e musicisti dell'Istituto Musicale Vivaldi, insieme al soprano Stefania Camaioni, diretti dal Maestro Guidotti, per emozionare la platea con il più classico dei repertori: dal Danubio blu di Strauss, a Canta Diva di Bellini, passando per Verdi, Puccini, Gounod, Adam, Bellini, Monti, Britten, Ponichielli. "Pezzi tra i più noti, per un impatto emotivo fortissimo" spiega il Maestro Guidotti, che per l'occasione presenta alla città due brani composti di suo pugno, "seguendo una vocazione naturale che posso condividere grazie a chi, come Giampiero Paoletti e Margherita Sorge, me ne dà puntualmente l'opportunità nel corso di questi riuscitissimi eventi sambenedettesi".
Anche Daniela Tremaroli, a nome dei Solisti Piceni, rinnova il ringraziamento all'Assessore Sorge per le tante occasioni di visibilità concesse ai suoi musicisti, professionisti di consacrata esperienza e vocazione internazionale, "che sempre con orgoglio calcano i palchi della loro terra natia. Spinti dalla passione di rinnovare e rinverdire la tradizione musicale delle nostre comunità". Capace di gratificare con la partecipazione fedele e sentita gli uomini di ingegno "che spesso - come ricorda il direttore Paoletti - sono mossi solo dal sentimento e dalla volontà di fare qualcosa di buono per la propria gente". E si industriano per lasciare un segno lungo la via del futuro.
|
28/12/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati