Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

RCI interviene sull'Imu: "Dà il colpo di grazia al settore agricolo"

Ascoli Piceno | Gabriele Illuminati e Massimo Rossi del gruppo consiliare Rifondazione Comunisti Italini parlano delle criticità che l'Imu crea nel comparto agricolo e si domandano: "Perché le associazioni di categoria tacciono?".

Massimo Rossi

Che il comparto agricolo del nostro Paese vive da diversi anni in una profonda crisi è noto da tempo, i dati sul PIL diffusi in questi giorni lo confermano, infatti con una riduzione dello 0,9 per cento, l'agricoltura è il settore economico nel quale si è verificato il maggior calo.

Come se non bastasse ci ha pensato la manovra Monti a dare il colpo di grazia al comparto agricolo; infatti l'IMU (Imposta Comunale Unica) sarà applicata non solo sui terreni agricoli, ma anche su tutti i fabbricati rurali, finora esenti, quali: stalle, cantine, fienili, cascine, fin anche le rimesse agricole per trattori ed attrezzature.
In definitiva si vanno a tassare quelli che sono, in realtà, i mezzi di produzione delle imprese agricole.

Quale sarà l'impatto di questa "mazzata" sul settore è ancora presto per dirlo ma da alcuni conti sembra che per una stalla di circa 500 mq si pagheranno 480 euro l'anno, per un terreno agricolo con rendita catastale di 1000 euro, si pagheranno circa 135 euro in più del passato. Quello che più stupisce è l'atteggiamento delle associazioni di categoria che, aldilà di alcuni scarni comunicati a livello nazionale, sono sostanzialmente ferme e senza iniziative.

Di fronte a tutto ciò pensiamo che, invece, si debba dare vita ad una mobilitazione che coinvolga tutti gli operatori del settore, per evitare che le ripercussioni di questa iniqua manovra porti al collasso l'intera filiera agricola italiana. Vale la pena di ricordare quanto l'agricoltura sia importante nella nostra Provincia, infatti, come riportato da un recente studio dell'Università Politecnica delle Marche, la stessa si colloca ancora al primo posto fra le attività produttive sia per numero di imprese che per numero di addetti.

23/12/2011





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati