Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Natale nel Piceno: la tavola batte la crisi

San Benedetto del Tronto | Si stringe la cintura su regali e viaggi ma la spesa di alimenti e bevande non si tocca!

A Natale la crisi economica "taglia" regali e viaggi, ma le tavole continueranno ad essere ricche di delizie. Gli abitanti del Piceno, però, saranno comunque più oculati negli acquisti prediligendo prodotti e specialità enogastronomiche legate al territorio e alle tipicità locali. Niente spese folli, quindi, come salmone, ostriche, caviale e frutta esotica che verranno consumate con il contagocce. Mentre ancora una volta lo spumante trionferà sullo champagne, con oltre il 95% dei brindisi.

A segnalarlo è la Cia - Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli. Nonostante le tredicesime più leggere e i rincari al dettaglio di alcuni prodotti per colpa dei ritocchi sull'Iva e sulle accise dei carburanti, dunque, le famiglie non rinunceranno alle tradizioni enogastronomiche e per il carrello alimentare delle festività alle porte manterranno quasi lo stesso budget del 2010. "Del resto - commenta Massimo Sandroni presidente della Cia provinciale di Ascoli - la convivialità a tavola è assolutamente radicata nella nostra cultura e trascorrere i giorni di Natale a casa con la famiglia o gli amici è una tradizione ormai consolidata".

Secondo i primi dati a disposizione quest'anno solo il 19% degli italiani spenderà meno per cibo e bevande, mentre ben l'81 % lascerà praticamente inalterato il budget per il cenone della vigilia e per i pranzi di Natale e Santo Stefano. Più in dettaglio, ogni famiglia sborserà in media 140 euro per imbandire le tavole del 24, 25 e 26 dicembre con una spesa complessiva stimata in 3,2 miliardi di euro. Vale a dire solo l'1% in meno del 2010.

Anche se lo spettro della recessione fa paura e il calo del potere d'acquisto è reale e diffuso le famiglie italiane non rinunceranno a panettone, spumante, pesce, carne e pasta fresca. Preferendo piuttosto stringere i cordoni della borsa su regali e settimana bianca. Le spese per i doni natalizi subiranno infatti una flessione del 3,5% rispetto all'anno scorso, mentre quelle per i viaggi diminuiranno fino al 7%.

In particolare -aggiunge la Cia- la spesa alimentare delle feste natalizie sarà così ripartita: carni e salumi (18,5 per cento); pesce (11,8 per cento); pasta e pane (14,2 per cento); formaggi e uova (13,1 per cento); ortaggi, conserve, frutta fresca e secca (15,3 per cento); vini, spumanti e altre bevande (14,7 per cento); pandori, panettoni, torroni e dolci in generale (12,4 per cento).

23/12/2011





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati