Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Coldiretti Ascoli-Fermo: vivaismo tiene nonostante la crisi, giro d'affari di 60 milioni

Ascoli Piceno | Con il progetto di filiera agricola arrivano carta d’identità per le piante italiane e personal trainer

Logo di Coldiretti

Nonostante crisi, parassiti e alluvioni, il florovivaismo piceno tiene. Secondo quanto emerso dall'incontro promosso da Coldiretti Ascoli Fermo, nel 2011 il giro d'affari delle imprese vivaistiche si è sostanzialmente mantenuto sui 60 milioni di euro. Un settore che conta una superficie complessiva di 1.100 ettari e nel quale operano circa mille imprese, secondo una stima di Coldiretti, di cui seicento attive nel territorio provinciale. "L'ultimo trimestre ha visto un leggero calo, comunque fisiologico per il periodo - conferma Francesco Balestra, delegato dei giovani imprenditori Coldiretti Ascoli Fermo, nonché vivaista - ma, vista la situazione complessiva, possiamo dire che il settore ha continuato ad essere uno dei traini dell'economia provinciale". "Anche a livello nazionale sulle piante da esterni la situazione è in effetti più rosea, con le esportazioni che superano le importazioni - ha sottolineato Lorenzo Bazzana, responsabile economico della Coldiretti nazionale - ma restano i problemi dei parassiti ma anche dell'esigibilità dei crediti presso le pubbliche amministrazioni".

A sostegno del settore Coldiretti sta mettendo in campo una serie di iniziative, all'interno del progetto per una filiera agricola italiana. "Innanzitutto occorre che il consumatore possa riconoscere piante e fiori italiani da quelli stranieri che troppo spesso vengono spacciati per made in Italy - ha sottolineato Paolo Mazzoni, presidente di Coldiretti Ascoli Fermo -. Oltre a ciò, stiamo creando nuove figure di vivaista, a cominciare dal personale trainer per orti e giardini, secondo un progetto lanciato dalla Fondazione Campagna Amica". "Occorre mettere insieme le imprese per aumentare il potere contrattuale - ha aggiunto Costante Arosio, direttore di Coldiretti Marche - anche attraverso società di scopo da realizzarsi nel florovivaismo".

I lavori sono stati aperti dal sindaco di Grottammare Luigi Merli, il quale ha messo in rilievo come il settore vivaistico sia uno di quelli dove è stato realizzato appieno il ricambio generazionale, in controtendenza con il trend generale. Giovanni Gaspari, primo cittadino sambenedettese ha, invece, ricordato che se ci si fosse affidati solo ai vivaisti locali non si avrebbero problemi come quello del punteruolo o del dissesto dei marciapiedi causa radici. Sandro Nardi, funzionario Assam, ha, infine, fatto una panoramica sulla normativa e sul tema dei controlli.

23/12/2011





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati