Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Operazione "Natale Sicuro": sequestrati a San Benedetto 1350 articoli contraffatti

San Benedetto del Tronto | Arriva dalla Compagnia di San Benedetto il primo risultato conseguito dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno nell’ambito dell’esecuzione delle attività connesse all’operazione “Natale sicuro”.

Il sequestro di articoli contraffatti (foto d'archivio)

L'operazione prevede un capillare e impegnativo piano operativo di servizi d'istituto di vario genere volti in favore della collettività, al fine di garantire gli standard di sicurezza imposti dalle leggi anche in tutto il periodo delle festività di fine anno 2011.

Nel pieno e tempestivo recepimento delle specifiche direttive formulate al riguardo dai Prefetti di Ascoli Piceno e di Fermo nell'ambito dei rispettivi Comitati Provinciali per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, le Fiamme Gialle hanno sottoposto a controllo un esercizio commerciale gestito dalla quarantanovenne cinese S.S., al fine di verificare l'osservanza delle normative europee e nazionali in materia di sicurezza dei prodotti posti in vendita.

L'analisi accurata effettuata dagli stessi militari sulla merce detenuta dall'imprenditrice - e dalla medesima esposta per la vendita - ha permesso di rilevare diverse irregolarità sia di natura amministrativa che penale, circostanza che ha determinato il sequestro di complessivi n. 1.350 articoli.

Le violazioni di carattere penale - per le quali la cittadina di origine cinese è stata denunciata a piede libero alla Procura della Repubblica di Ascoli Piceno per le responsabilità del reato contemplato dall'art. 107 del Decreto Legislativo n. 206/2005 ("Codice del Consumo"), sanzionato dall'art. 112 del medesimo provvedimento normativo - hanno riguardato centinaia di giocattoli, prodotti elettrici, luminarie e serie per addobbi natalizi privi del marchio "CE" e, altresì, delle avvertenze obbligatorie sui rischi redatte in lingua italiana.

Sul fronte amministrativo - per il quale sono state contestate anche sanzioni per 11.300 euro - le violazioni hanno riguardato prodotti privi del marchio "CE" e, per altri casi, l'apposizione dello stesso marchio non conforme alle vigenti normative comunitarie e hanno interessato centinaia di prodotti elettrici e di caschi da lavoro, mascherine, cuffie e occhiali protettivi rientranti nelle classificazione dei "D.P.I." ("Dispositivi di Protezione Individuale").

02/12/2011





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati