Sanità nel sud delle Marche: "la regione e il PD continuano a penalizzarci"
Ascoli Piceno | Alcuni giorni fa si è svolta lAssemblea Regionale del PD sul tema della riorganizzazione del sistema Socio Sanitario regionale in vista della imminente votazione in Consiglio Regionale del nuovo Piano triennale.

L'inascoltata conferenza dei sindaci svoltasi recentemente
"Ho partecipato al dibattito - racconta Micaela Girardi, Componente Assemblea Reg.le PD -, quale componente dell'assemblea e devo manifestare la delusione per la linea che la Giunta Regionale ha espresso rispetto al percorso che era invece programmato per il Piceno. L'avvio della Azienda Ospedaliera Marche Sud è stato di fatto negato, con un semplice emendamento".
L'Assessore Reg.le alla Sanità ha chiarito che non è all'ordine del giorno l'investimento nella sanità pubblica nel Piceno. Il Piceno ha intrapreso da oltre un decennio scelte responsabili - ad esempio - la riconversione di tre piccoli ospedali in residenze per anziani o poliambulatori (Ripatransone, Montefiore ed Offida). Altri territori marchigiani devono ancora avviare quel percorso.
"A fronte di ciò - prosegue la Girardi -, è mancato un congruo riconoscimento per il Piceno; prova ne sono le oramai croniche carenze di primari e di strumentazioni negli Ospedali di San Benedetto ed Ascoli, le minori risorse devolute ed anche il turbinoso avvicendamento di dirigenti, che ora si spera placato. Veniamo puniti come se fosse stata praticata una mala gestione quando invece siamo tra i più virtuosi.
Campanilismi alimentati "ad orologeria" e iniziative pubbliche con parate di politici hanno indispettito ancor di più addetti ai lavori e cittadini, perché i fatti dimostrano che ci viene negato ciò che ci spetta. A nulla è valso l'orientamento compatto del PD Prov.le, le istanze dei Sindaci del territorio e il grido che da tutta la comunità locale si è levato per la ripartizione equa delle risorse.
Realizzare un'azienda ospedaliera presuppone non più la distribuzione delle risorse pro capite ma la remunerazione in funzione delle prestazioni erogate; quindi, individuare le specializzazioni da valorizzare e investire in modo convinto è il primo passo indispensabile. In particolare, la nostra provincia - di confine con altra Regione - potrebbe trovare in ciò un vero motore di sviluppo economico.
L'avvio attuale di questo progetto trova, però, un compatto fronte contrario nella Giunta Regionale, a cominciare dal nostro Assessore con delega al Piceno, Antonio Canzian.
Dopo che sono state ignorate le richieste dei territori montani di mantenere unita la omogenea zona di Comunanza ed Amandola e contro il buon senso si è lasciato confluire l'Ospedale di Amandola all'Area Vasta di Fermo (nonostante i peggiori collegamenti viari), ora si insiste: si assecondano i "più forti" anziché spendersi per le basilari e serie istanze del proprio territorio. Condurre battaglie in favore dei deboli è faticoso, ma doveroso per chi ha responsabilità di governo.
Rivolgo, dunque, un appello a tutti i consiglieri regionali del Piceno (abbiamo già sentito le pubbliche dichiarazioni di Perazzoli PD e Camela UDC in questo senso) affinchè sia ripristinata nel Piano Socio Sanitario la precisa scansione temporale per l'istituzione dell'Azienda Sanitaria Marche Sud, corredata degli equi ed adeguati finanziamenti.
|
10/12/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati