Passa stanotte l'asteroide vagabondo che "sfiorerà" la Terra
| "2005 YU55", è questo il nome del grande asteroide che in termini astronomici sfiorerà il nostro pianeta. Non temete, il corpo celeste passerà tra luna e terra, a una distanza da quest'ultima di circa 324mila km, la fine del mondo è rinviata.
di Emanuele Ciucani

Asteroide 2005 YU55 (foto da www.nasa.gov)
Ma il vero motivo per cui "2005 YU55" fa tanta notizia, non è il suo passaggio, visto che molti corpi celesti transitano annualmente intorno al nostro pianeta, ma è la sua dimensione. Infatti l'asteroide ha un diametro di 400 metri, ed è grosso quindi come una Portaerei per intenderci. Secondo i calcoli degli scienziati, YU55 sfreccerà sopra di noi a oltre 65mila km/h e il suo passaggio è previsto per le 00.28 del 9 novembre (stanotte).
Difficilmente l'asteoride sarà visibile a occhio nudo, per gli appassionati il consiglio è di armarsi di telescopio, e posizionarlo sulle coordinate fornite dall'Unione Astrofili Italiani, a questo sito http://www.uai.it/web/guest/astronews . Il momento migliore per osservare il corpo celeste, sarà quando verrà illuminato dalla luce del sole e quindi sarà meglio visibile.
Non mancano però le ipotesi catastrofiche. La Nasa ha confermato che l'asteroide non toccherà la terra, opinione condivisa e diffusa da quasi tutti gli scienziati del mondo, ma ci sono alcuni che ipotizzano, un impatto con la Luna, molto più vicina rispetto a noi al passaggio di 2005 YU55 (sempre in termini astronomici).
L'asteroide è stato scoperto il 28 Dicembre 2005 da Robert McMillan del Programma Spacewatch a Tucson in Arizona, ma non è il primo e non sarà l'ultimo a transitare vicino il nostro pianeta. Un corpo celeste di simile dimensione è passato tanto vicino alla Terra nel 1976 ed è previsto un nuovo passaggio nel 2028.
|
08/11/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati