Inaugurata "La serra arcobaleno"
Ascoli Piceno | 30 mq dove alunni disabili piantano semi e piantine
Questo Istituto d'Istruzione Superiore da molti anni rappresenta nel territorio - Distretto Scolastico 17 - un punto di riferimento per l'integrazione delle persone disabili. Nell'a.s. 2011/2012 risultano inseriti - nei vari percorsi ed indirizzi di studio - 52 alunni disabili assegnati ad un contingente di 25 docenti di sostegno e 20 operatori esperti all'autonomia.
In virtù dell'esperienza e delle sperimentazioni che sono state portate avanti nel corso del tempo l'Istituto è stato riconosciuto come "scuola polo" per l'integrazione degli studenti disabili. Nell'Istituto sono presenti due aule arcobaleno, aula computer e palestra specifica per alunni disabili.
Molti i progetti e le sperimentazioni attuate nel corso del tempo con l'obiettivo di migliorare le pratiche di insegnamento e apprendimento - anche alla luce delle nuove tecnologie - la formazione dei docenti e dei collaboratori scolastici (funzioni aggiuntive), oltre all'attivazione di forme di collaborazione integrata nel territorio per sperimentare percorsi di alternanza scuola lavoro in vista di un prossimo inserimento lavorativo e sociale.
E' indicativa in questo senso la sperimentazione attuata con la collaborazione della Provincia (Centri dell'Impiego), dell'Asur di Zona, degli Ambiti Territoriali Sociali che ha portato nell'anno 2008 alla stipula di un Protocollo d'Intesa - prima tipologia di accordo realizzata nelle Marche che ha legato ogni Ente a precisi impegni coerenti con le proprie competenze - per promuovere la sperimentazione di percorsi di alternanza scuola lavoro, al fine di maturare crediti formativi validi per l'inserimento lavorativo e sociale al termine del percorso scolastico attraverso la realizzazione di borse lavoro per l'inserimento lavorativo.
|
19/11/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati