Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Presentato il programma di “Picenincoro 2011”

Ascoli Piceno | La rassegna dedicata alla figura di San Francesco, patrono d’Italia

La presentazione del programma

L'Assessore alla Cultura Andrea Maria Antonini ha presentato, a palazzo San Filippo, il ricco programma della rassegna corale "Picenincoro 2011" promossa dalla Provincia, con il coordinamento artistico dell'Arcom (Associazione Regionale Cori Marchigiani), dedicata quest'anno alla figura di San Francesco d'Assisi. Ad illustrare gli appuntamenti che toccheranno varie località del Piceno collegate alla figura del grande santo c'erano anche l'Assessore Massimiliano Di Micco i rappresentanza del comune di Ascoli, Vincenzo Cicchiello e Roberto Buondi componenti del direttivo dell'Arcom e Nicoletta Sabatini, presidente della corale "Padre Domenico Stella" che aprirà la manifestazione mercoledì 23 novembre, alle 21, con il concerto nel santuario di San Giacomo della Marca a Monteprandone.

"Con questa 16° edizione la Provincia continua una solida tradizione culturale e la rilancia con un'identità comune attraverso la scelta ogni anno di un tema attorno al quale si sviluppano gli interventi musicali delle varie corali" ha spiegato l'Assessore Antonini. "In tale prospettiva - ha proseguito Antonini - nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia è sembrato opportuno ricordare il patrono della nostra nazione San Francesco incentrando sulla sua straordinaria personalità spirituale, simbolo universale di pace, il filo conduttore della rassegna. Un itinerario che attraversa alcuni dei luoghi del Piceno che storicamente hanno visto la presenza del santo o l'influenza della sua predicazione. Sorsero infatti tantissimi nuclei dell'Ordine Francescano nelle nostre terre: molti di questi ancora sopravvivono o sono di nuovo insediamento a seguito della presenza della grande famiglia francescana. Dobbiamo inoltre ricordare che il primo francescano a diventare Papa fu l'ascolano Girolamo Masci, Niccolò IV senza contare il monteprandonese San Giacomo della Marca, anch'egli francescano".

"Le 13 corali coinvolte proporranno nel loro repertorio al pubblico anche alcuni brani ispirati alla vita del "poverello di Assisi" alternati a letture francescane" hanno evidenziato i maestri Buondi e Cicchiello che hanno ricordato l'appuntamento del 18 dicembre a Maltignano con il coro alpino "la Piccozza" e ad altre realtà musicali.

La rassegna, che si articola da novembre a gennaio, dopo la tappa di Monteprandone, prevede altre 8 date: il 27 novembre ad Offida nell'ex convento di San Francesco (corale polifonica "A. Clementoni di Ascoli); l'8 dicembre a Venarotta nella chiesa di San Francesco fraz.ne Castello (corale "G. Tebaldini" di San Benedetto); il 9 dicembre a Carassi nella chiesa di Santa Maria del Buon Gesù (corale "Laudate Dominum" e Cappella della "Cattedrale di San Benedetto" ); il 10 dicembre ad Arquata nella chiesa di S. Francesco fraz.ne Borgo (coro "La Corolla" di Ascoli); l'11 dicembre ad Ascoli nella chiesa di San Francesco (corale "S. Maria in Viminatu di Patrignone e la corale "Sisto V" di Grottammare); il 7 gennaio a Montedinove nel santuario di S. Tommaso di Becket (corale polifonica "Cento Torri" di Ascoli); l'8 gennaio a Force nella chiesa di S. Francesco (corale "Beata Assunta" di Force e la corale "Riviera delle Palme" di S. Benedetto); il 15 gennaio a Montefiore dell'Aso nella chiesa di S. Francesco (corale "Madonna di S. Giovanni" di Ripatransone e il "Gruppo corale di Montefiore").

L'Assessore Antonini ha infine ricordato l'itinerario che a piedi, percorrendo la strada che presumibilmente Francesco fece per tornare a casa, unirà Ascoli ad Assisi con possibili diramazioni verso i luoghi francescani piceni.

19/11/2011





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati