La Pfizer risponde picche sul premio di partecipazione 2011
Ascoli Piceno | UGL: una risposta simile è irricevibile

Ad una richiesta della Segreteria Provinciale UGL CHIMICI, inviata congiuntamente alla PFIZER e a CONFINDUSTRIA, per chiedere un incontro e definire il Premio di Partecipazione 2011, la Direzione Risorse Umane della PFIZER ha risposto tra l'altro "ora siamo alla fine dell'anno e non è più opportuno trattare un Premio per il 2011 che è ormai praticamente finito".
Uno schiaffo al Sindacato, ma soprattutto ai lavoratori dello stabilimento di Ascoli Piceno che con le loro qualità professionali ed il loro impegno hanno fortemente contribuito a creare una struttura di eccellenza nella produzione del farmaco, come quella di Ascoli Piceno.
Le relazioni sindacali con la Multinazionale sono difficili, è inutile nasconderlo; la mancata risposta al reintegro dentro i cancelli dell'azienda dei 7 lavoratori dopo la nuova positiva sentenza di Appello di Ancona, non è di buon auspicio. Ma pensavamo ed abbiamo sempre auspicato che si potesse andare oltre le turbolenze vissute; in fondo è la logica aziendale che ci impone confronto e ricerca continua di coesione per una buona missione dello stabilimento di Ascoli Piceno.
Il "no" sostanziale della PFIZER al Premio di Partecipazione 2011 è obiettivamente irricevibile; vogliamo sperare che sia un "no" di facciata e che ci siano gli spazi opportuni per definire il Premio di Partecipazione 2011.
|
10/11/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati