Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

A Palazzo dei Capitani un convegno di Neonatologia e Pediatria medica e chirurgica

Ascoli Piceno | Dirigerà i lavori il dott. Antonio Carlucci

Palazzo dei Capitani

L'11 e il 12 di novembre, presso la Sala della Ragione del Palazzo dei Capitani in Ascoli Piceno, si terrà, organizzato dal Direttore del Dipartimento Materno-Infantile, dott. Antonio Carlucci, un convegno di Neonatologia e Pediatria medica e chirurgica.
Hanno concesso il patrocinio all'iniziativa oltre alle maggiori società scientifiche (la Società Italiana di Pediatria, quella di Neonatologia, quella di Gastroenterologia Pediatrica e la Società Italiana di Pediatria Ospedaliera), la Regione Marche, il Comune di Ascoli Piceno, la Fondazione CARISAP.
I lavori, che vedranno presenti alcuni tra i massimi esperti neonatologi, pediatri e chirurghi pediatri, si articolerà in due giornate.

Nella prima, venerdì, saranno trattati temi di neonatologia con particolare attenzione alla infettivologia e alla prevenzione delle infezioni. Saranno discussi i dati regionali sull'incidenza del fenomeno e le strategie più opportune per prevenirlo. Particolare attenzione sarà posta dai relatori sulla importanza dei fattori di protezione presenti nel latte materno e sulla necessità di sostenere la pratica dell'allattamento al seno.

Nella giornata di sabato, strutturata in tre sessioni, si dibatterà della crescita e delle sue deviazioni sia in eccesso che in difetto, dei ritardi dello sviluppo puberale e delle malformazioni della parete toracica trattabili chirurgicamente.
Una sessione sarà dedicata interamente alle patologie allergiche e alle loro ripercussioni sull'intestino. Quando sospettare la diagnosi, come arrivare alla sua formulazione definitiva e come procedere alla reintroduzione degli alimenti non tollerati.

Infine verranno trattate le malattie dell'apparato urinario anche queste affrontate con occhio attento alla diagnosi (quando sospettarle), alla gestione medica, fino ad arrivare, per alcune di esse, alla consulenza e all'intervento del chirurgo.
Una formula interessante, già collaudata in precedenti convegni tenutisi nella nostra città, vedrà il coinvolgimento degli infermieri, sempre più competenti e protagonisti nella gestione integrata medico-infermieristica.

In conclusione dei lavori della prima giornata verrà infine ripercorsa la storia della pediatria ad Ascoli Piceno, che nacque proprio nel 1961 per illuminata intuizione degli amministratori dell'epoca, supportati, oltre che dalle amministrazioni pubbliche, e sin da allora, dalla Fondazione Carisap.

Il compito di rievocarne le tappe sarà affidato al prof. Michele Ramenghi chiamato a dirigerla dal momento della sua istituzione e rimasto per circa 15 anni nella nostra città.

10/11/2011





        
  



3+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati