Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Avvertenze della protezione civile per i partecipanti alle manifestazioni di Ancona

Ancona | Ecco alcuni consigli utili per raggiungere i punti “caldi” della città: Fiera, Mole, Centro storico e l'area Fincantieri.

"Utilizzare il più possibile i mezzi pubblici per raggiungere Ancona": è l'invito che la Protezione civile delle Marche rivolge ai pellegrini che parteciperanno al 25° Congresso eucaristico nazionale, in programma, nella Metropolia, dal 3 all'11 settembre. Nella settimana di programmazione degli eventi, viene ricordato, "tutti i servizi di trasporto locale (treni e autobus) funzioneranno regolarmente, come da orario. In occasione delle manifestazioni a maggiore richiamo di persone, verranno istituite corse supplementari, soprattutto per collegare le aree parcheggio auto con il centro del capoluogo regionale".

Con il treno si potrà raggiungere la stazione Ancona Centrale, mentre quella ferroviaria di Ancona Marittima non sarà funzionante. Dalla stazione centrale, seguendo la segnaletica di instradamento, con un percorso pedonale di 1 chilometro si raggiungerà la zona Fiera. Da qui sarà possibile proseguire a piedi fino alla Mole Vanvitelliana e, percorrendo altri 900 metri, il centro storico della città (Chiesa del Santissimo Sacramento per l'adorazione eucaristica, Chiesa di Santa Maria della Piazza per le confessioni, area antistante il Teatro delle Muse per gli itinerari turistici e culturali, la Cattedrale di San Ciriaco).

In alternativa al percorso pedonale, sarà possibile raggiungere il centro storico e la cattedrale (andate e ritorno) con un autobus dedicato. Inoltre, dalle sedi delle diocesi delle Marche (Pesaro, Urbino, Fano, Senigallia, Jesi, Fabriano, Loreto, Macerata, Camerino, Fermo, San Benedetto del Tronto, Ascoli Piceno), ogni mattina, partiranno autobus per raggiungere la Fiera di Ancona, da prenotare presso le rispettive parrocchie.

Altra zona "calda" di Ancona sarà l'area Fincantieri, che ospiterà la celebrazione di apertura e la serata musicale (4 settembre), l'avvio della processione eucaristica fino al Passetto (8 settembre), il pomeriggio di riflessione (10 settembre), la celebrazione conclusiva con il Santo Padre (11 settembre). La Protezione civile consiglia di utilizzare gli autobus a noleggio delle diocesi e delle parrocchie che verranno instradati verso i sei parcheggi previsti nell'area portuale, da dove, con comodi percorsi pedonali (distanza massima di 3 chilometri) si potrà raggiungere l'area Fincantieri.

Ugualmente raccomandato è il mezzo ferroviario: treni ordinari e corse straorinarie consentiranno di raggiungere la stazione centrale, per proseguire poi con il percorso pedonale di 2,6 chilometri fino alla "Fincantieri".

Nella giornata conclusiva dell'11 settembre, quando il Papa celebrerà la Santa Messa, il centro storico di Ancona non sarà accessibile con le auto private e non potranno essere utilizzati i parcheggia "Archi", "Stamira", "Traiano". L'area Fincantieri sarà raggiungibile solo con i mezzi pubblici. Chi intende arrivare in città con le auto private, dovrà dirigersi (entro le ore 7.30) verso il parcheggio "Tavernelle - Università", da dove, con autobus linea 1/4 potrà raggiungere Piazza Cavour e procedere a piedi (2 chilometri di percorso pedonale fino all'area della celebrazione eucaristica).

Sempre entro le 7.30, da Sud, sarà possibile arrivare nei parcheggi dello Stadio del Conero (Passo Varano) e Ikea (Camerano) - serviti dalle stazioni della metropolitana di superficie - da dove, in treno, sarà possibile raggiungere "Ancona Centrale" e proseguire con il percorso pedonale da 2,6 chilometri.

Da Nord, invece, entro le ore 7.00, sarà possibile arrivare con le auto private al parcheggio di Via Metauro (antistante l'Ospedale regionale) e raggiungere a piedi (1 chilometro) la fermata autobus e ferroviaria di Torrette, per poi dirigersi verso l'area Fincantieri con le modalità indicate (stazione centrale e Piazza Cavour).

02/09/2011





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati