Al termine l'XI edizione di "Scrittori sotto le stelle"
San Benedetto del Tronto | Presso la terrazza dell'Hotel Calabresi Arnaldo Ninchi, alle ore 21,30 di lunedi 29 agosto, presenterà il suo libro "Io, questa Compagnia, non la volevo fare! Vita e avventure teatrali di un legale rappresentante".

Copertina libro di Ninchi
La manifestazione è stata organizzata dalla Libreria la Bibliofila in collaborazione con le Associazioni culturali I luoghi della Scrittura e leggere 54. Il libro verrà discusso insieme alla critica letteraria Giovanna Nicolai.
Il libro: Un'infanzia passata da una città all'altra, un'adolescenza volata giocando a pallacanestro da professionista e infine il grande amore: la recitazione, in fondo, quasi un vizio di famiglia visto che padre, zio e cugina avevano già intrapreso la stessa carriera. Arnaldo Ninchi racconta in questo libro la sua vita da attore: 50 anni di esperienze, incontri e collaborazioni con i più grandi artisti del cinema della Tv e del teatro.
Attraverso una miriade di aneddoti vengono descritti ambienti e personaggi che hanno fatto la storia dello spettacolo italiano: da Eduardo De Filippo a Totò, da Vittorio Gassman a Salvo Randone, da Marcello Mastroianni a Ugo Tognazzi a Giorgio Albertazzi, da Sergio Corbucci a Pupi Avati. Di ognuno di loro Ninchi conserva e condivide ricordi preziosi di tutto un mondo dello spettacolo spesso misconosciuto e ormai in via di estinzione. Nel cd audio in formato Mp3, la versione integrale dell'opera fatta dall' autore.
Arnaldo Ninchi: Per la grande libertà di linguaggio con cui mette in scena e racconta personaggi che sotto un certo sguardo sono "sociali", Arnaldo Ninchi si è imposto a teatro come raramente succede. È una libertà alla quale non siamo molto abituati, bisogna dirlo, ma il bello è che cerca di portarla anche nella settima arte, infondendo grande poesia in questo nostro cinema, in cui mescola magistralmente la fantasia, il realismo... e a volte il grottesco.
La carriera teatrale: Nato a Pesaro, frequenta i corsi di recitazione dell'Accademia d'Arte drammatica Silvio D'Amico, trovandosi poi a lavorare con alcune delle compagnie più importanti del dopoguerra: il Teatro Popolare Italiano di Vittorio Gassman, la compagnia Proclemer-Ferrero, la Compagnia dei Quattro, la Compagnia di Salvo Randone e quella De Lullo-Falck-Valli-Albani, portando in scena "Adelchi", "Edipo Re", "Santa Giovanna", "Andorra", "La bisbetica domata", "Enrico IV", "Le tre sorelle" e "Il gioco delle parti".
Molto apprezzato per le sue performances al Teatro Greco di Siracusa, fonda una propria compagnia mettendo in scena opere come: "O di uno o di nessuno", "Sogno ma forse no", "Cecè", "Non si sa come", "Ma non è una cosa seria", "L'uomo, la bestia e la virtù", ancora un "Enrico IV", "Jacques o la sottomissione", "In principio", "Gli innamorati", "Ricorda con rabbia", "Il filantropo", "Le mani sporche", "Più che l'amore" e "Due dozzine di rose scarlatte". Poi porta in scena per la Rai un ciclo di tre commedie del Teatro di Eduardo, ma si mette in luce anche sul piccolo schermo con gli sceneggiati: Le pecore nere di Albertazzi, Mata Hari di Landi, Titus Brandsma di Maestranze e Sacco e Vanzetti(1977) di Giacomo Colli con Stefano Satta Flores.
Debutto e i film con Pupi Avati: Il debutto cinematografico arriva nel 1979 con il film di Giuliano Montaldo Il giocattolo con Nino Manfredi. Poi è ancora tv le fiction Le due croci (1988) ed È proibito ballare (1989) di Cesare Bastelli, Fabrizio Costa, ma soprattutto Pupi Avati con il quale collaborerà anche nel superbo Magnificat (1993) con Luigi Diberti, Massimo Sarchielli e Massimo Bellinzoni, senza contare la commedia Dichiarazioni d'amore (1994) e il fantastico L'arcano incantatore (1996).
La carriera nel piccolo schermo: Torna nel piccolo schermo con la miniserie Voci Notturne (1995), la soap Incantesimo (1998), il telefilm La vita che verrà (1999) e la fiction Il caso Fenaroli (1996), poi sarà accanto a Gérard Depardieu e Vanessa Redgrave ne Mirka (2000). Ancora tv con Piccolo mondo antico (2001), Onora il padre (2001), Il lato oscuro (2002), La casa dell'angelo (2002), Le stagioni del cuore (2004), Don Bosco (2004) e La provinciale (2006), seguito da Boris (2007-2008) e da Coco Chanel (2008). Per il cinema, Silvio Soldini lo vorrà invece in Giorni e nuvole (2007).
|
28/08/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati