Voci tra le Mura, a Grottammare dal 7 luglio
Grottammare | Torna giovedì 7 luglio nel Giardino del Castello la rassegna di musica e letteratura "Voci tra le Mura": protagonista del primo appuntamento è Giacomo Leopardi con le Operette morali.
di Alfonsi Valentina
Rita Virgili, Enrico Piergallini e Lucilio Santoni
Voci tra le Mura inaugura le proprie serate giovedì 7 luglio con "L'arido vero. Le Operette morali di Giacomo Leopardi": sotto la direzione artistica di Federico Paci, Piergiorgio Cinì leggerà quattro Operette di Leopardi (il "Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero", il "Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie", il "Dialogo di un folletto e di uno gnomo" e il "Dialogo della moda e della morte") accompagnato dalle musiche di Francesca Virgili eseguite dal vivo dal Laboratorio Ensemble.
«Proporre musiche originali in prima esecuzione è la caratteristica distintiva della rassegna grottammarese e ne siamo particolarmente soddisfatti» dice Rita Virgili, presidente della sezione locale della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia.
E come mai si parte proprio con Giacomo Leopardi? Oltre ad essere una delle voci letterarie più importanti del'Ottocento italiano, e per di più marchigiano, Giacomo Leopardi ha avuto un contatto indiretto con Grottammare: «Tra i membri della delegazione partenopea che nel 1860 incontrò Vittorio Emanuele a Palazzo Laureati (avvenimento sul quale a Grottammare si è svolto di recente un convegno storico) c'era infatti Antonio Ranieri, l'amico di Leopardi che ospitò il poeta a Napoli negli ultimi mesi di vita» ricorda Piergallini.
Voci tra le Mura è a cura della Fondazione Gioventù Musicale d'Italia, in collaborazione con l'Associazione l'Onagro e il Laboratorio teatrale Re Nudo.
Gli eventi si svolgono nel Giardino del Castello, nel Vecchio Incasato di Grottammare, alle 21.30. Ingresso libero. In caso di pioggia, spettacoli al Teatro dell'Arancio.
Prossimi appuntamenti (su cui torneremo di settimana in settimana): "Addio a Lugano. Storie di anarchici" a cura di Lucilio Santoni (16 luglio), "Artiste in dialogo. Musica e poesia al femminile" dedicato a un nutrito gruppo di poetesse marchigiane (25 luglio) e la conferenza-spettacolo con lo scrittore di "Aspetta primavera, Lucky" Flavio Santi (30 luglio).
|
06/07/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati