Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Viabilità e scuole: La Provincia approva interventi per circa 1milione e 200 mila euro

Ascoli Piceno | Via libera per la rotatoria di Colli sulla Salaria e l’adeguamento sismico della succursale IPPSSAR di Ascoli

Ammontano a circa 1 milione 200 mila euro gli interventi varati nell’ultima seduta di Giunta Provinciale in materia di viabilità ed edilizia scolastica. Il primo importante provvedimento riguarda l’approvazione del progetto definitivo di una rotatoria in territorio del Comune di Colli del Tronto. L’opera, del diametro esterno di 34 metri, verrà realizzata nell’intersezione tra la strada provinciale 235 ex SS 4 Salaria, la SP 18 Castorano (denominata in quel tratto via Matteotti) e la strada comunale di via Foscolo sita nel comune di Colli del Tronto. “Si tratta di un intervento di rilievo che migliorerà sensibilmente la sicurezza sulla Salaria e, nel contempo, snellirà il traffico veicolare – hanno dichiarato con soddisfazione il Presidente della Provincia Piero Celani e l’Assessore alla Viabilità Pasquale Allevi – dando una risposta concreta alle attese delle comunità interessate e attuando un’ indicazione già inserita nel Piano Regolatore Generale del Comune di Colli. L’intervento della Provincia- hanno aggiunto i due amministratori - risulta particolarmente funzionale ed utile nella previsione dell’ultimazione della bretella che, da via Foscolo, si innesta nella zona industriale di Spinetoli e, quindi, al vicino raccordo autostradale Ascoli – Porto d’Ascoli”. L’altro significativo atto deliberato dalla Giunta Provinciale è l’approvazione dei lavori di adeguamento sismico e messa a norma della succursale dell’IPSSAR di San Benedetto del Tronto sita presso l’Hotel Marche di Ascoli Piceno. I lavori consisteranno nella realizzazione di un corpo rigido in cemento armato in corrispondenza della scala interna e nella costruzione di nuovi vani ascensore in cemento armato in sostituzione di quelli attualmente in muratura. Come è noto, il fabbricato interessato oltre ad essere sede dell’IPSSAR, ospita l’Hotel Marche e gli uffici della Formazione Professionale della Provincia, rappresentando quindi un polo di rilievo per i servizi offerti e per il quotidiano afflusso di utenti di vario tipo. L’importo complessivo dei lavori è di circa 790 mila euro, di cui oltre 480 mila derivanti dal finanziamento regionale per il programma straordinario di messa in sicurezza degli edifici scolastici. I lavori saranno ultimati secondo un cronoprogramma di massima in circa 11 mesi e si articoleranno in modo tale da consentire il normale svolgimento dell’attività scolastica e di quella ricettiva dell’albergo. “Prosegue senza sosta l’azione di adeguamento e messa a norma degli edifici scolastici hanno evidenziato - il Presidente Celani e l’Assessore Allevi – con l’obiettivo entro il prossimo anno di completare il programma previsto per tutti gli istituti superiori di competenza dell’Ente, conseguendo un risultato straordinario che poche altre Province in Italia possono vantare”.

06/07/2011





        
  



4+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati