Taglio del nastro e brindisi tra Marche e Russia per levento: Leopardi Tolstoj
Porto Recanati | La mostra Leopardi-Tolstoj. Il respiro dellanima , a Palazzo Leopardi di Recanati, dal 2 luglio al 21 agosto 2011, è stata inaugurata dallassessore regionale alla Cultura Pietro Marcolini alla presenza del conte Leopardi e del conte Tolstoj.

Giacomo Leopardi
Promossa dalla Regione Marche in collaborazione con SVIM e dall'Istituto Federale della Cultura "Tenuta-Museo di N.LTolstoj" di Jasnaja Poljana, l'evento si inserisce nell'ambito del PROGETTO 2011: Anno della cultura e lingua italiana in Russia e della cultura e lingua russa in Italia.
"La mostra sceglie alcuni termini di confronto specifici - ha detto Marcolini - come amore, natura, amicizia, donna.... Ciascuno di questi temi, in entrambi gli autori, è guardato dalla prospettiva del significato ultimo, è la ferita di un ‘non compimento' magistralmente descritta. Tutta la fase delle prima formazione intellettuale e poetica dei due autori nasce nell' 'incubatore' che è la provincia (Recanati, ‘natio borgo selvaggio' delle Ricordanze, come Jasnaia Poliana lo è per Tolstoj). A quindici anni Tolstoj legge Voltaire e Rousseau; quest'ultimo esercita sul giovane Tolstoj una forte e prolungata influenza così come il Giacomo Leopardi costituisce una delle letture preferite della biblioteca del padre Monaldo. E proprio la biblioteca leopardiana che nel 2012 festeggerà il bicentenario della sua apertura al pubblico, vedrà proseguire questo ambizioso progetto culturale che parte da Recanati".
La Mostra che accosta Leopardi a Tolstoj, si inserisce nel progetto di cooperazione per la creazione di una rete di parchi letterari europei e per lo sviluppo delle case-musei degli scrittori come centri culturali.
L'evento mostra prevede due tappe: a Recanati, Casa Leopardi, dal 2 luglio al 21 agosto 2011 e alla Tenuta- Museo di Jasnaja Poljana in Tula, dal 1 ottobre al 27 novembre.
|
03/07/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Macerata e provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Giornata mondiale della dislessia (segue)
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati