Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Festival dell’Appennino, le melodie d’arpa incantano Meschia

Roccafluvione | Magistrali performance di Sangineto e Zitello nel castagneto del borgo piceno

Nel silenzio poetico di Meschia, (frazione del comune di Roccafluvione) le magiche corde d’arpa di Adriano Sangineto e Vincenzo Zitello hanno guidato gli oltre 200 spettatori in atmosfere d’altri tempi, ai confini tra leggenda e suggestioni medievali. Si è trattata di un’ennesima e coinvolgente tappa del “Festival dell’Appennino” che ha visto famiglie, giovani, bambini, escursionisti e appassionati di musica tradizionale assieparsi sulle rocce e negli spazi verdi del castagneto alle porte del borgo piceno. Nella prima parte del concerto, ad incantare i presenti sono stati i nobili ritmi bretoni, le incalzanti melodie irlandesi, le suggestioni della Terra di Mezzo e gli echi di grandi interpreti contemporanei, eseguiti magistralmente da Adriano Sangineto. Un susseguo di emozioni e visioni musicali che l’arpista brianzolo (reduce da importanti appuntamenti internazionali di musica antica)  ha saputo regalare, cimentandosi anche in inframmezzi canori e in diversi strumenti (arpanetta, salteri ad arco, pizzico, percussione, organistrum). A seguire, è stata la volta del maestro Vincenzo Zitello, autentico pioniere italiano dell’arpa nonché concertista di fama internazionale, che ha estasiato i presenti con straordinarie sperimentazioni armoniche al suono dell’arpa Celtica e quella Bardica e con brani che traggono ispirazione dall’arte del suo maestro, Alan Stivell, il più grande arpista al mondo che si esibì nella piazza del Popolo di Ascoli nel 2004. 

“Nella cornice incantevole di Meschia, perla di bellezza naturale del nostro entroterra, abbiamo vissuto tante emozioni grazie all’arpa di due autentici fuoriclasse come Sangineto e Zitello – dichiara con soddisfazione l’Assessore provinciale alla Cultura Andrea Maria Antonini – si è trattato di un evento musicale di grande impatto ed evocazione che ha confermato, ancora una volta, la bontà del Festival. Per questo, vorrei ringraziare tutti i collaboratori della manifestazione, in modo particolare, per questa giornata, il Sindaco Formica e l’assessore Poletti del Comune di Roccafluvione  e l’Associazione di valorizzazione ambiente montano (AVAM) di Meschia che ha allestito un punto ristoro e ha curato l’organizzazione, tra cui visite guidate dei magnifici posti intorno allo splendido borgo piceno”.

20/06/2011





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati