San Benedetto: la città nella quale leggere e divertirsi è un gioco da ragazzi, anzi, da bambini!
San Benedetto del Tronto | Dal 28 maggio all'8 giugno si è svolta a San Benedetto la festa dei bambini.

Festa dei bambini
Incominciamo a crescere veramente, come cittadini, solo quando iniziamo a interessarci delle bambine, dei bambini e dei ragazzi. Ci capita così spesso di sentire: bambini e ragazzi d'oggi sbattuti davanti la Tv, non giocano e non leggono più. Sono la generazione tecnologica, i cervelli immersi negli iPod e negli schermi del computer. È vero questo? No, non lo crediamo! Non è così! Nella Palazzina Azzurra (dentro e fuori), nel "Nuovo giardino ristrutturato" di via Olindo Pasqualetti e con i Comitati di Quartieri, per ovviare a questi disagi, è ritornata dal 28 maggio all'8 giugno, la festa dei bambini della Riviera delle Palme per sviluppare la missione alla crescita culturale e sociale delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi.
La manifestazione, ideata dall'Associazione "Città dei bambini, sponsorizzata dall'assessorato alle politiche culturali e coadiuvata da alcuni comitati di quartiere, dall'associazione Albergatori "Riviera delle Palme", dalla "Lega Navale Italiana (sezione di San Benedetto del Tronto)", con l'importante contributo economico e patrocinio della Regione Marche, Comune di San Benedetto del Tronto e della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, ha prodotto tantissimo spettacolo, arte, letteratura, musica, gioco, danza, sport, cinema e informazione.
Per la realizzazione della Festa dei bambini 2011 è doveroso ringraziare: Il Goethe-Institut Italien (mostra tavole di Heidelbach); gli artisti della Provincia di Ascoli Piceno (Giordana Galli, Valeria Colonnella, Claudio Cappoti, Barbara Puggioni e Maicol & Mirco); l'Associazione Editori Marche (EDIM), che ha promosso la partecipazione dei piccoli editori alla mostra/mercato; La Libreria & Caffetteria Oriente per aver coordinato la Mostra/mercato dei libri per bambini; l'editore Donzelli per i volumi "Cosa fanno i bambini", Cosa fanno le bambine"; l'associazione Choreographic dance and fitness diretta da Rita Bonfanti; la scuola di danza "Prima Musa" diretta da Adriana Posta; Alessandra Viola autrice del cartone animato "Giovanni & Paolo e il mistero dei pupi; Mariaelena La Banca che ha giocato coi bambini presentando il libro "101 giochi intelligenti e creativi da fare col tuo bambino"; l'Associazione Radici Migranti; la Società Cooperativa A piccoli passi; l'associazione culturale musicale Arteviva che con Andrea Sbrok ha entusiasmato i bambini partecipanti al laboratorio; Massimo Cicchetti con la messinscena inconsueta di una favola classica; Gabriella Delfante ideatrice di "Fatefelici" e Francesca Filomeni che hanno adattato in gioco "Giovanni & Paolo e il mistero dei pupi; l'Orchestra multietnica giovanile "Cristoforo Colombo" di Martinsicuro che con la grande orchestra di bambini ha entusiasmato bambine, bambini e genitori; Stefania Mezzina, Gloria Caioni, Luca Sestili e Giuseppe Argiuolo che hanno avuto l'abilità di trasformare i bambini in piccoli giornalisti a caccia d'interviste; le insegnati delle scuole materne ed elementari che hanno accompagnato i bambini al Teatro Concordia; gli allievi dell'Istituto Musicale A. Vivaldi che hanno eseguito le musiche per i bambini; i Comitati di Quartiere che hanno organizzato i "Giochi senza quartiere". La festa dei bambini che possiamo considerarla come un contenitore di eventi dedicati ai più piccoli, è terminata mercoledì sera dell'8 giugno.
E nonostante il brutto tempo (tre pomeriggi), possiamo ritenerci molto soddisfatti della partecipazione delle bambine, dei bambini, dei genitori e dei nonni. A partire da sabato 18 maggio 2011, al Teatro Concordia, all'esterno della Palazzina Azzurra, in via Olindo Pasqualetti con moltissimi (punte di oltre 300) bambine, bambini, genitori e nonni partecipanti, ha ospitato gli eventi, mentre l'interno si è trasformato in una grande mostra d'arte e di libri per bambini. Per finire, senza enfasi, dobbiamo dire che la città di San Benedetto del Tronto per nove giorni si è trasformata in un'"isola che non c'è", dove i veri protagonisti, con la loro partecipazione, sono stati i bambini con la loro fantasia, la loro curiosità, la loro voglia di sognare e il loro dolce sorriso. La manifestazione è stata coperta e raccontata da tutti i media.
|
13/06/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati