Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

UGL: sulla Manuli resistere, resistere, resistere!

Ascoli Piceno | Il sindacato non nasconde un forte pessimismo dopo l'incontro con i dirigenti dell'azienda, ma vuole continuare ad attivarsi e sperare in una risoluzione.

Lunedì 30 maggio, a Roma, nell'incontro con il Dott. Grandi e l'Avv. Balestra della Manuli Rubber è rimasta intatta e forte la sensazione di una visione strategica della Manuli di fuoriuscita dal sito Ascolano. La dichiarazione del Dott. Grandi " di una modifica di mercati oramai definitiva, con impossibilità di mantenere produzioni con costi superiori al prezzo di vendita " fa il paio con quanto scritto nella comunicazione della procedura di mobilità " il risultato industriale di Ascoli Piceno, depurato dagli acquisti e dalle vendite infragruppo evidenzia ancora un risultato fortemente negativo".

Dicono dal sindacato UGL: "La prova provata del nesso logico tra la chiusura dei reparti TAL e Refrigerazione, già programmati per il 31/12/2011, ed il successivo scivolamento della Manuli verso il disimpegno totale da Ascoli Piceno. Ma andiamo per ordine; oggi l'impegno della UGL è resistere, resistere, resistere; finché si ha vita si combatte ed intanto dobbiamo aprire il paracadute per evitare l'impatto devastante sul fronte della disoccupazione".

UGL ha chiesto, ieri a Roma, alla Manuli, e chiederà nel prossimo incontro al MISE, la proroga di un anno di CIGS e l'implementazione di misure adeguate a livello territoriale che diano valore alla solidarietà e che siano di antidoto alla disoccupazione.

"Le Istituzioni innanzitutto sono chiamate a svolgere, in questo progetto, un ruolo primario e trainante - dichiara il sindacato - altrimenti "l'assenza" manifesta le porrebbe sul banco degli accusati. Il futuro del sito produttivo MANULI di Ascoli Piceno è purtroppo simmetrico al sito produttivo in Polonia; la crescita già programmata del sito Polacco spoglierà definitivamente il sito Ascolano".

La UGL vuole però ancora sperare; lavoreremo fino in ultimo per evitare che ciò accada e progettare recuperi occupazionali su territorio.

01/06/2011





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati