Celani risponde ai sindacati: "Mai promesso di ricollocare gli operai Manuli"
Ascoli Piceno | La Provincia fa il punto sulle misure anticrisi.
di Anna Laura Biagini
Piero Celani
Il Presidente della Provincia Piero Celani, l'Assessore alle Politiche Attive del Lavoro Aleandro Petrucci e la dirigente del servizio dott.ssa Matilde Menicozzi, fanno il punto sulle misure anticrisi messe in atto dalla Provincia, relativamente alla crisi Manuli Rubber Industries. In particolare l'Amministrazione ci tiene a ribadire, di non aver mai promesso la ricollocazione degli operai in cassa integrazione, "bensì" precisa Celani, "abbiamo sempre parlato di riqualificazione, ed è quello che stiamo facendo, usare tutte le risorse che abbiamo a disposizione per organizzare i corsi in favore degli operai che potranno acquisire nuove competenze professionali, spendibili sul mercato del lavoro. E' dal 28 luglio 2009 che siamo vicini alla Manuli se non fosse altro per impegno civico nei confronti delle famiglie coinvolte".
La Provincia evidenzia anche come i punti previsti dall'accordo, in cui le istituzioni hanno preso parte come facilitatori, siano stati rispettati, pur non avevndo avuto nessun riscontro da parte della dirigenza Manuli. "La riconversione dell'impianto di produzione di energia termica in sola energia elettrica i cui incartamenti sono già stati spediti alla dott.ssa Flavia Di Mario, l'alleggerimento dell'onere di frazionamento del sito dell'impianto, la riqualificazione degli operai per favorire le proroghe ministeriali riguardo gli ammortizzatori. Siamo andati incontro su tutto, ma non abbiamo ricevuto nè progetti nè comunicazioni ufficiali" spiega Celani, aggiungendo i dati ufficiali sulle misure di politica attiva messe in pratica in favore dei lavoratori destinatari.
207 lavoratori sospesi sottoposti a colloquio di accoglienza, di cui 144 hanno poi effettuato il bilancio delle competenze e 46 hanno già concluso la fase finale della definizione del percorso formativo. 5 lavoratori in mobilità o cassa integrazione, grazie ad un bando, sono stati inseriti dal 1 aprile presso gli Uffici Giudiziari della Provincia per tirocinio formativo. Al suddetto bando, hanno fatto domanda 53 lavoratori, tutti provenienti da Manuli Rubber. A favore di lavoratori che non rientrano nella cessazione, pertanto coinvolti in sospensioni brevi, sono stati attivati già i corsi per l'assegnazione del Voucher fornativo: Marketing e Management, Computer di Base, Progettista Cad/Cam, Lingua Inglese di Base. In aggiunta sono partiti il corso di Aiuto Cuoco e Energy Manager, cui ne faranno seguito altri 4, della durata di 400 ore che vedranno impegnati i lavoratori usciti dal processo produttivo in maniera definitiva.
"In totale sono stati programmati 8 nterventi formativi per un totale di 160 mila euro" sottolinea la dott.ssa Menicozzi, "usando oltre alle risorse FSE anche fondi del bilancio provinciale, accorciando di molto i tempi tecnici, per accelerare le proroghe ministeriali". Sembra che le istituzioni quindi si prodighino per la formazione dei lavoratori secondo le normative regionali e nazionali, resta da capire quali saranno le misure aggiuntive, oltre la presa in carico degli operai, adesso che da settembre altri 52 lavoratori saranno licenziati.
|
01/06/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati