Il 2 Giugno per festeggiare la Coppa Teodori
Ascoli Piceno | Tante iniziative per ripercorrere i 50 anni della storica cronoscalata: auto d'epoca, tanti ospiti e l'elezione di Miss Cinquantenario.

Sotto l'egida dell'Amministrazione comunale di Ascoli Piceno, con la supervisione del Gruppo Sportivo e Aci di Ascoli-Fermo, l'organizzazione, affidata a Simbiosi Marketing, prevede innumerevoli iniziative a partire dalle ore 10.00 fino alle 20.00.
Tra l'altro, sarà registrata martedì una trasmissione interamente dedicata al 50° con ospiti e filmati che sarà trasmessa dall'emittente Quintarete martedì 31 Maggio alle ore 22.15 e in replica il 1° Giugno alle ore 21.00 e il 2 Giugno alle ore 14.00.
L'interesse per gli appassionati sarà rivolto sicuramente alle diverse auto in esposizione, tra cui la Lancia Delta S4, trionfatrice in vari mondiali Rally con Alen e Biasion (quest'ultimo presenterà il suo ultimo libro a Settembre, iniziativa che rientra con i festeggiamenti); la 155 di Tarquini che ha vinto il Trofeo ITC inglese; la Formula Renault 2000 che ha vinto, lo scorso 8 Maggio, la gara 1 di Imola.
A fare da cornice a tutte le auto (saranno oltre 20) tre splendidi esemplari di Lancia Delta Integrale, una verde, una bianca e una rossa: un doveroso omaggio ai 150 anni dell'Unità d'Italia.
Per tutto il pomeriggio sarà in funzione un simulatore di crash-test, dove chiunque, gratuitamente, potrà provare momenti emozionanti.
Ma il clou della manifestazione sarà sicuramente quello che si svolgerà sul palco a partire dalle ore 18.00. Tra innumerevoli filmati che ripercorreranno i cinquant'anni della Corsa, sin da quando la partenza era in città, verranno premiati alcuni storici piloti vincitori.
Confermata la presenza di Simone Faggioli, Fulvio "Richi" Braconi, Gabriele Ciuti, Gianfranco "Trombetti", Rosario Iaquinta, Vincenzo Lolli, Stanislao Bielanschi, Franco Bernabei (1° vincitore nel 1962) e Pietro Laureati.
Non poteva mancare, in una parata di motori, un concorso di bellezza. Infatti, grazie alla collaborazione del patron di Miss Grand Prix, Claudio Marastoni, la vincitrice di Miss Cinquantenario parteciperà di diritto alle pre-finali 2011, oltre ad assicurarsi un weekend in una splendida località mediterranea.
Dieci le contendenti che sfileranno sulla passerella sotto gli occhi vigili di una giuria d'eccezione presieduta dal patron di Miss Grand Prix, Claudio Marastoni.
Tre i volti che si alterneranno sul palco per presentare tutta l'elaborata kermesse: Valerio Rosa, giornalista del Resto del Carlino e di recente opinionista su Rai Uno per "La vita in diretta" che avrà al suo fianco la bellissima Juliana Voloschenko, Miss Grand Prix 2010 e, per la parte tecnica, l'esperto di motori, Emidio Luzi.
|
30/05/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati