Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Poesia e New Media", secondo appuntamento

Ascoli Piceno | La relazione del Prof. D'Isidoro si è incentrata sui rapporti tra letteratura e arti visive.

Il Prof. D'Isidoro

La potenza icastica della poesia è stata al centro della relazione del prof. Antonio D'Isidoro nel corso del secondo appuntamento di "Poesia e new media" tenutosi, giovedì, nella biblioteca "Ugo Toria".

Si è trattato di un entusiasmante viaggio nel cuore dell'arte poetica analizzata attraverso l'opera di grandi interpreti del'900 quali D'Annunzio, Pascoli, Montale, Quasimodo, Ungaretti, Luzi ma anche di Adolfo Gatto, Luigi Bartolini e altri ancora.

Tanti i temi affrontati e analizzati con passione dal relatore che, nel suo intervento, si è particolarmente soffermato sull'indissolubilità del rapporto tra le "arti sorelle" (pittura, scultura, letteratura, arti decorative) e sullo straordinario legame che unisce, idealmente, la valenza espressiva delle immagini poetiche alla carica linguistica.

"E'fondamentale cogliere l'icasticità della parola. La grandezza della pittura verbale" ha sottolineato il prof. D'Isidoro, ribadendo l'importanza del ruolo dinamico e simbolico della poesia. Particolarmente apprezzata dagli allievi, infine, la spiegazione de "Il Miracolo": autentico capolavoro poetico di Giovanni Pascoli incentrato sulla ciclicità dell'esistenza umana descritta attraverso un sapiente uso di colori.

28/05/2011





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati