Capriotti:"I 150 anni dell'Unità dItalia: celebriamo senza retorica, per ritrovarci comunità"
San Benedetto del Tronto | Se si ragiona con lottimismo della volontà, è proprio nelle fasi di cambiamento e di crisi che lItalia ha trovato in se stessa lenergia per reinventarsi".
di Giulietta Capriotti
Giulietta Capriotti
Il logo che caratterizza le celebrazioni è costituito da tre bandiere tricolori, a richiamare i tre "compleanni" sinora celebrati, nel 1911, 1961 e, appunto, 2011. Ritengo che vi sia una singolare analogia nella situazione economico - sociale di queste tre epoche.
L'Italia di inizio ‘900 è certamente un Paese in gran parte a vocazione agricola, con una questione meridionale che si delinea in tutta la sua drammaticità. La povertà è diffusa, ma sono già evidenti i riflessi di quella "rivoluzione industriale" che dall'Europa si diffonde anche nella giovane Nazione.
L'Italia del 1961 è quella che si prepara al "boom", le conseguenze della guerra sono ancora tangibili ma l'aria nuova di un'esplosione della produzione e della diffusione della ricchezza si respira già intensa.
E l'Italia del 2011? La crescita continua e vigorosa dei decenni passati sembra un ricordo, la grande industria soffre tantissimo, la piccola e media impresa sembra aver smarrito le sue caratteristiche, capace per inventiva e flessibilità di adeguarsi al mutamento delle esigenze di mercato. La crisi attanaglia tutte le classi sociali generando sconforto, disorientamento, rassegnazione.
Dati negativi, insomma, non mancano: ma se si ragiona con l'ottimismo della volontà, è proprio nelle fasi di cambiamento e di "crisi" che l'Italia ha trovato in se stessa l'energia per "reinventarsi".
Siamo un popolo unico che vive in una terra unica, e questo compleanno deve servirci a ritrovare il senso di stare insieme, di remare verso un'unica direzione, di "fare squadra" per mettere a frutto l'enorme potenziale di cui disponiamo.
Ecco, secondo me, quale deve essere la chiave di lettura di questo anniversario per viverlo senza cadere nella vuota retorica.
|
16/03/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati