Natali Vs Camela, continua lo scontro
Ascoli Piceno | Il consigliere regionale PDL rincara la dose delle accuse sulla questione sestriere Piazzarola.

Giulio Natali
Un altro cittadino(non quello dei giorni scorsi)mi ha incontrato e mi ha detto:ma hai visto che ti ha risposto Camela? Ed al mio riscontro negativo mi ha riferito che Camela aveva detto che lui "va a testa alta sem- pre",che lui,Camela parlando del suo DNA ha detto che a lui gli è estranea la politica urlata,la politica che distrugge,la politica che calunnia, e che lui è estraneo agli atteggiamenti da comari e che lui Camela non ha niente a che fare con chi vive nell'invidia,nell'odio,nel rancore e nella illusione di acquisire forza nell'attaccare e criticare gli altri.
Dopo aver superato lo schock ,ho riletto il mio articolo e come qualsiasi cittadino-lettore ho verificato che tutti i FATTI(non le teorie)di cui avevo parlato e che riguardavano Camela ,dalla sfiducia a Celani nel marzo del 2009 al cambio in corsa di partito dopo essere stato Presidente per 8 anni del Consiglio Comunale in nome di un altro partito Camela non li contestava,erano veri. Mentre per quanto riguarda i fatti relativi alla Quintana, in particolare al sestiere della Piazzarola,parimenti,i fatti(4 anni di sospensione per non aver tenuto da capo-sestiere regolarmente i bilanci della Piazzarola) Camela non li contestava,anche questi erano veri:però quei fatti li giudica diversamente.
Lui, Camela è contento di essere stato condannato a 4 anni di sospensione(prima condanna mai irrogata dall'Ente Quintana in 56 anni di vita):una qualsiasi altra persona si vergognerebbe e non uscirebbe più di casa,lui Camela no,è felice di aver evitato la radiazione e ilare e giulivo è tutto felice di essere stato nominato dal Presidente della Regione Marche Spacca nello stesso CdA dell'Ente Quintana(fantastico Spacca...).
Camela parla anche di invidia,di odio e di rancore:sentimenti sicuramente negativi che forse potrebbero pur nutrirsi verso qualche persona vera,che peraltro dovrebbe anche essere degna di tali attenzioni:può stare sicuro non è il suo caso, la sua evanescenza lo rende esente da tali situazioni, tra l'altro Camela neanche se ne accorgerebbe, perché lui muovendo le manine ed indossando il cappello vede sempre e solo il suo tornaconto giornaliero personale.
Però qualche verità Camela l'ha detta. E'vero il suo DNA non è raro è unico(uno che non si vergogna di rappresentare la Regione Marche in un Ente dove è stato condannato a 4 anni di sospensione è veramente unico)ed è altrettanto vero che lui va a testa alta,sempre,dice lui.Secondo noi solo d'inverno,e solo per non far volare il magnifico cappello che indossa e che insieme alle manine che muove davanti al viso lo connota in tutte le sue caratteristiche. Quanto poi all'accusarmi di attaccarlo ora e non quando era nella mia maggioranza politica,va corretto. Noi tutti di centro-destra non ci limitavamo a non attaccarlo,facevamo di più lo dovevamo faticosamente difen-dere da chi lo riteneva incapace e inadatto al ruolo di Presidente del Consiglio Comunale...e quando verrà fuori dalle tenebre una lettera di un Parlamentare Piceno e Consigliere Comunale ci sarà da ridere...
Giulio Natali
Consigliere regionale PDL
|
10/03/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati