Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Via della Rimembranza: "siamo alle comiche finali"

Ascoli Piceno | Nuovo capitolo delle polemiche scatenate dal parcheggio dietro il tribunale: l'assessore Travanti difende con una lettera aperta l'operato del comune dalle accuse di Legambiente e Gigaro 88.

Palazzo dei Capitani

E' proprio vero siamo alle "comiche finali", attore protagonista Legambiente di Ascoli Piceno, attore non protagonista la sedicente e "misteriosa" associazione Gigaro 88 i cui soci sono avvolti dal più profondo mistero.

Il protagonista Legambiente dapprima annuncia tremendi disastri ambientali e depauperamento delle essenze arboree, al semplice annuncio del Comune sulla disponibilità di 500.000 euro da investire nella riqualificazione del parco dell'Annunziata, chiamando a raccolta i numerosi soci (?) per salvare le piante dai presunti scempi ambientali.

Poi con una fantastica giravolta, in seguito alla caduta delle piante in via della Rimembranza, accusa ancora il Comune di non aver proceduto al taglio ed alla manutenzione delle piante pericolose, mutuando il concetto "piove governo ladro".

Ma ecco irrompere sulla scena Gigaro 88 che, da vera spalla, prese le vesti del difensore, con un'audace sproloquio rigira completamente la frittata e trasforma "..il coinvolgimento della cittadinanza..e tutte le possibili azioni legali per bloccare questo progetto scellerato.." in "ci risulta che Legambiente e tutte le associazioni siano d'accordo nell'elaborazione di un serio piano del verde".

Bellissimo film comico, ci sarebbe veramente da ridere se non fosse per il fatto che in Viale della Rimembranza potevano esserci conseguenze molto gravi visto il frequente passaggio di pedoni.

L'Amministrazione comunale sta comunque lavorando alla definizione del piano di manutenzione con i propri qualificati consulenti e tecnici al fine di evitare che eventi del genere possano ripetersi in un prossimo futuro e per rendere più bello e fruibile il parco dell'Annunziata.

L'Assessore
Claudio Sesto Travanti

10/03/2011





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati