Pdl Cupra Marittima: Umberto Pagliarini chiederebbe il perché
Cupra Marittima | ...da uomo libero, ad usato insinceramente per riamministrare. Il nipote Federico Portelli scrive per tutelare la memoria del Nonno che per malinteso è stato oggetto dellintitolazione di una sezione partitica a Cupra Marittima.
di Redazione
L'inagurazione della sede PdL intitolata a Umberto Pagliarini
È di qualche settimana fa la notizia dell'inaugurazione della nuova sezione cuprense del PdL intitolata a Umberto Pagliarini. A scrivere oggi da Londra, ove risiede, è il nipote Federico Portelli, a dir poco indignato per una scelta arbitraria ed "offensiva della sua volontà".
Se m'avessero raccontato, allora, che dopo 12 anni avrei dovuto spendere tempo a separare per iscritto la verità da una storia buffa, beh non ci avrei creduto affatto. A quel tempo, quando nel 1999 moriva mio nonno, il Cav. Umberto Pagliarini, ero invece sicuro che prima o poi una futura Amministrazione Comunale (ben più memore e coerente di quella da lui lungamente partecipata) avrebbe in qualche modo ricordato, se non addirittura onorato ufficialmente l'uomo e il personaggio pubblico per gli anni di intensa attivita' civica legata alla lunga militanza politica.
Il tempo è volato sbiadendo i ricordi.
Poi improvvisamente, dal nulla, è stata arbitrariamente intitolata a Umberto Pagliarini la sezione cuprense del PDL...E perche'? Ditemi voi, più attempati o che magari ricordate mio Nonno, la sua vita e la pagina politica locale dei decenni passati, ditemi cosa diamine c'entra lui col PdL? Che c'entrano la sua semplice laboriosità "proletaria" degli inizi, la sua vita dal profilo basso e tutta all'insegna poi della Democrazia e della Cristianità (come valori prima che simboli), il suo tempo e l'impegno gratuitamente spesi per la comunità cuprense fino agli ultimi suoi giorni; e quella sua indiscutibile onestà di ideali e d'intenti che l'hanno visto poi allontanarsi, alla fine dell'attività politica, proprio dai suoi storici alleati e dall'ex sindaco Giuseppe Torquati (guarda caso gli stessi che oggi, con "nuove" casacche, rispolverano il suo nome e il suo rassicurante ricordo appropriandosene come d'un vecchio trofeo allora notoriamente snobbato e finora dimenticato)...Cosa c'entra quest'uomo col PDL...? Che c'entra mio Nonno, un semplice e un giusto, con le linee politiche di un "partito di potere", con la figura "neoliberista" del suo rampante capo, con l'audace "superuomo" che sbreccia con sorriso diamantato anche le ultime rovine della Morale in un Paese ormai alla frutta...? Se non per un improprio e insincero uso dell'altrui onorabilita', a garanzia e specchio d'un buonismo elettoralmente funzionale o d'un conveniente lustro locale (persino post mortem!)...che cavolo c'entrerebbe tutto questo co' "Pajari', con la sua bicicletta, e con la memoria di un uomo onesto del secolo passato..?
Ve lo dico io: assolutamente (e vergognosamente!) nulla.
Se a sua moglie, mia Nonna Rita, lascio con sincero affetto il comprensibile, sacrosanto diritto di gioire amorevolemente, come si fa quando la pubblica istituzione comunale ricorda con una civica intitolazione ufficiale un tuo caro e ne loda ad esempio il passato, a tutti gli altri consegno altresì il dovere di riflettere sul vero senso dell'intitolazione avvenuta da parte di una fazione politica non condivisa da mio Nonno, e quindi assolutamente di nessun valore ed offensiva della sua volontà espressa in vita con la coerenza politica, col senso etico e coi fatti incontrovertibili.
Agli autori della improvvida intitolazione partitica voglio dire che coartare la volontà di un individuo è comunque atto privo di onore, flettere a proprio uso quella di un defunto che non può difenderla, ne' può (come fece allora) allontanarsi e dissentire, è di un livello senza pari.
|
08/02/2011
Pdl Cupra Marittima: Umberto Pagliarini chiederebbe il perché
Cupra Marittima | ...da uomo libero, ad usato insinceramente per riamministrare. Il nipote Federico Portelli scrive per tutelare la memoria del Nonno che per malinteso è stato oggetto dellintitolazione di una sezione partitica a Cupra Marittima.
di Redazione
L'inagurazione della sede PdL intitolata a Umberto Pagliarini
È di qualche settimana fa la notizia dell'inaugurazione della nuova sezione cuprense del PdL intitolata a Umberto Pagliarini. A scrivere oggi da Londra, ove risiede, è il nipote Federico Portelli, a dir poco indignato per una scelta arbitraria ed "offensiva della sua volontà".
Se m'avessero raccontato, allora, che dopo 12 anni avrei dovuto spendere tempo a separare per iscritto la verità da una storia buffa, beh non ci avrei creduto affatto. A quel tempo, quando nel 1999 moriva mio nonno, il Cav. Umberto Pagliarini, ero invece sicuro che prima o poi una futura Amministrazione Comunale (ben più memore e coerente di quella da lui lungamente partecipata) avrebbe in qualche modo ricordato, se non addirittura onorato ufficialmente l'uomo e il personaggio pubblico per gli anni di intensa attivita' civica legata alla lunga militanza politica.
Il tempo è volato sbiadendo i ricordi.
Poi improvvisamente, dal nulla, è stata arbitrariamente intitolata a Umberto Pagliarini la sezione cuprense del PDL...E perche'? Ditemi voi, più attempati o che magari ricordate mio Nonno, la sua vita e la pagina politica locale dei decenni passati, ditemi cosa diamine c'entra lui col PdL? Che c'entrano la sua semplice laboriosità "proletaria" degli inizi, la sua vita dal profilo basso e tutta all'insegna poi della Democrazia e della Cristianità (come valori prima che simboli), il suo tempo e l'impegno gratuitamente spesi per la comunità cuprense fino agli ultimi suoi giorni; e quella sua indiscutibile onestà di ideali e d'intenti che l'hanno visto poi allontanarsi, alla fine dell'attività politica, proprio dai suoi storici alleati e dall'ex sindaco Giuseppe Torquati (guarda caso gli stessi che oggi, con "nuove" casacche, rispolverano il suo nome e il suo rassicurante ricordo appropriandosene come d'un vecchio trofeo allora notoriamente snobbato e finora dimenticato)...Cosa c'entra quest'uomo col PDL...? Che c'entra mio Nonno, un semplice e un giusto, con le linee politiche di un "partito di potere", con la figura "neoliberista" del suo rampante capo, con l'audace "superuomo" che sbreccia con sorriso diamantato anche le ultime rovine della Morale in un Paese ormai alla frutta...? Se non per un improprio e insincero uso dell'altrui onorabilita', a garanzia e specchio d'un buonismo elettoralmente funzionale o d'un conveniente lustro locale (persino post mortem!)...che cavolo c'entrerebbe tutto questo co' "Pajari', con la sua bicicletta, e con la memoria di un uomo onesto del secolo passato..?
Ve lo dico io: assolutamente (e vergognosamente!) nulla.
Se a sua moglie, mia Nonna Rita, lascio con sincero affetto il comprensibile, sacrosanto diritto di gioire amorevolemente, come si fa quando la pubblica istituzione comunale ricorda con una civica intitolazione ufficiale un tuo caro e ne loda ad esempio il passato, a tutti gli altri consegno altresì il dovere di riflettere sul vero senso dell'intitolazione avvenuta da parte di una fazione politica non condivisa da mio Nonno, e quindi assolutamente di nessun valore ed offensiva della sua volontà espressa in vita con la coerenza politica, col senso etico e coi fatti incontrovertibili.
Agli autori della improvvida intitolazione partitica voglio dire che coartare la volontà di un individuo è comunque atto privo di onore, flettere a proprio uso quella di un defunto che non può difenderla, ne' può (come fece allora) allontanarsi e dissentire, è di un livello senza pari.
|
08/02/2011
Pdl Cupra Marittima: Umberto Pagliarini chiederebbe il perché
Cupra Marittima | ...da uomo libero, ad usato insinceramente per riamministrare. Il nipote Federico Portelli scrive per tutelare la memoria del Nonno che per malinteso è stato oggetto dellintitolazione di una sezione partitica a Cupra Marittima.
di Redazione
L'inagurazione della sede PdL intitolata a Umberto Pagliarini
È di qualche settimana fa la notizia dell'inaugurazione della nuova sezione cuprense del PdL intitolata a Umberto Pagliarini. A scrivere oggi da Londra, ove risiede, è il nipote Federico Portelli, a dir poco indignato per una scelta arbitraria ed "offensiva della sua volontà".
Se m'avessero raccontato, allora, che dopo 12 anni avrei dovuto spendere tempo a separare per iscritto la verità da una storia buffa, beh non ci avrei creduto affatto. A quel tempo, quando nel 1999 moriva mio nonno, il Cav. Umberto Pagliarini, ero invece sicuro che prima o poi una futura Amministrazione Comunale (ben più memore e coerente di quella da lui lungamente partecipata) avrebbe in qualche modo ricordato, se non addirittura onorato ufficialmente l'uomo e il personaggio pubblico per gli anni di intensa attivita' civica legata alla lunga militanza politica.
Il tempo è volato sbiadendo i ricordi.
Poi improvvisamente, dal nulla, è stata arbitrariamente intitolata a Umberto Pagliarini la sezione cuprense del PDL...E perche'? Ditemi voi, più attempati o che magari ricordate mio Nonno, la sua vita e la pagina politica locale dei decenni passati, ditemi cosa diamine c'entra lui col PdL? Che c'entrano la sua semplice laboriosità "proletaria" degli inizi, la sua vita dal profilo basso e tutta all'insegna poi della Democrazia e della Cristianità (come valori prima che simboli), il suo tempo e l'impegno gratuitamente spesi per la comunità cuprense fino agli ultimi suoi giorni; e quella sua indiscutibile onestà di ideali e d'intenti che l'hanno visto poi allontanarsi, alla fine dell'attività politica, proprio dai suoi storici alleati e dall'ex sindaco Giuseppe Torquati (guarda caso gli stessi che oggi, con "nuove" casacche, rispolverano il suo nome e il suo rassicurante ricordo appropriandosene come d'un vecchio trofeo allora notoriamente snobbato e finora dimenticato)...Cosa c'entra quest'uomo col PDL...? Che c'entra mio Nonno, un semplice e un giusto, con le linee politiche di un "partito di potere", con la figura "neoliberista" del suo rampante capo, con l'audace "superuomo" che sbreccia con sorriso diamantato anche le ultime rovine della Morale in un Paese ormai alla frutta...? Se non per un improprio e insincero uso dell'altrui onorabilita', a garanzia e specchio d'un buonismo elettoralmente funzionale o d'un conveniente lustro locale (persino post mortem!)...che cavolo c'entrerebbe tutto questo co' "Pajari', con la sua bicicletta, e con la memoria di un uomo onesto del secolo passato..?
Ve lo dico io: assolutamente (e vergognosamente!) nulla.
Se a sua moglie, mia Nonna Rita, lascio con sincero affetto il comprensibile, sacrosanto diritto di gioire amorevolemente, come si fa quando la pubblica istituzione comunale ricorda con una civica intitolazione ufficiale un tuo caro e ne loda ad esempio il passato, a tutti gli altri consegno altresì il dovere di riflettere sul vero senso dell'intitolazione avvenuta da parte di una fazione politica non condivisa da mio Nonno, e quindi assolutamente di nessun valore ed offensiva della sua volontà espressa in vita con la coerenza politica, col senso etico e coi fatti incontrovertibili.
Agli autori della improvvida intitolazione partitica voglio dire che coartare la volontà di un individuo è comunque atto privo di onore, flettere a proprio uso quella di un defunto che non può difenderla, ne' può (come fece allora) allontanarsi e dissentire, è di un livello senza pari.
|
08/02/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati