Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sanità: 80 milioni di euro in meno, Spacca parla ai sindacati

Ancona | “Dialogo sempre aperto, ma occorre coraggio e rapidità di decisione per compensare i tagli del Governo nazionale”.

di Redazione

Gian Mario Spacca

"Il dialogo con i sindacati è sempre stato franco, costruttivo e aperto. Sul tema della sanità, il confronto tra istituzioni e forze sociali è sicuramente utile per il miglioramento dell'offerta e dei servizi ai cittadini. Siamo pronti, dunque, ad ascoltare anche in questa fase cruciale per il futuro della sanità le proposte e le visioni dei sindacati".

Il Presidente Spacca usa la massima cautela nel rivolgersi alle organizzazioni sindacali, grande è infatti la preoccupazioni per gli inevitabili effetti dei tagli governativi. "Resta però fermo un dato - scrive infatti Spacca -, che sicuramente a Cgil, Cisl e Uil non sfuggirà: i tagli imposti dal Governo Berlusconi a tutte le Regioni, per la sanità marchigiana significheranno 80 milioni di euro in meno all'anno. Questi tagli impongono necessariamente decisioni rapide e coraggiose, per scongiurare danni peggiori e irreversibili".

"Non si può restare fermi - prosegue il Governatore - perché questo rischierebbe soltanto di aprire le porte al commissariamento, con la perdita della programmazione e gestione della sanità da parte della comunità regionale. Dobbiamo operare dunque rapidamente una riorganizzazione finalizzata a raggiungere una maggiore efficienza e qualità dei servizi ai cittadini, senza sprechi ed inappropriatezze, salvaguardando coesione sociale, difesa delle fragilità e tutela dell'occupazione".

"Non vogliamo che il percorso avviato dalla Regione Marche con il risanamento dei conti e la crescita delle performances di servizio della sanità sia vanificato dalla politica finanziaria del Governo nazionale. E' per questo - conclude Spacca - che siamo certi che pur nella difficoltà di questa vicenda, i sindacati vorranno condividere con noi questo percorso di riorganizzazione".

06/02/2011





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati