Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Piceno unito contro il pedaggio: proposta indecente?

Ascoli Piceno | Il consigliere regionale UDC Camela dice la sua sull'imminente balzello Ascoli-Mare in una lettera aperta in cui auspica un coinvolgimento di tutte le istituzioni e in particolare di quei parlmentari eletti nel nostro territorio pur venendo da fuori.

Valeriano Camela

Non intendo aggiungere ulteriori valutazioni rispetto a quelle già da altri espresse in merito al grave danno che l'introduzione del pedaggio sulla superstrada arrecherebbe all'economia del Piceno, dal Mare alla Montagna.

Non posso però non sottolineare come ancora una volta Roma penalizzi con le sue decisioni il nostro territorio (vedi la divisione della nostra Provincia e lo storno dei 140 milioni di euro originariamente stanziati per l'ammodernamento della Salaria), per arrivare ora all'assurdo di chiedere a noi i soldi per costruire opere in altre province d'Italia.
Infatti non è previsto nel Piceno alcun progetto per infrastrutture !

Ho letto in questi giorni con attenzione le varie iniziative intraprese, a vari livelli e trasversali politicamente, per opporsi a questa ennesima ingiustizia, ma ritengo che occorra passare dalle intenzioni ai fatti concreti.
Ad esempio, perché non unire tutte le forze in campo? Solo così potremo far sentire la forza della nostra territorialità!

Il Piceno si deve unire tutto, come hanno fatto altri territori con successo per difendere l'interesse comune, che poi è il fine che la politica dovrebbe perseguire.
Questa volta però nel Piceno unito voglio comprendere, oltre agli esponenti politici del territorio, sindacati, associazioni civiche e gli stessi cittadini, anche TUTTI i Parlamentari eletti nelle Marche, quindi anche quelli che con il nostro territorio non c'entrano niente, o se c'entrano non si fanno mai vedere, ma da Roma sono stati catapultati qui nelle Marche per poter essere eletti; e ciascuno di essi nel territorio piceno ha raccolto voti utili alla propria elezione.

Essi sono: Ignazio Abrignani, Simone Baldelli, Claudio Barbaro, Giorgio La Malfa, Eraldo Isidori (centro-destra), Maria Letizia De Torre, Fabrizio Morri, Lapo Pistelli, Nicola Rossi e Giorgio Tonini (centro-sinistra). Quali azioni concrete stanno attuando per la giusta causa del Piceno ? E i rappresentanti istituzionali ascolani di provincia e comuni politicamente omogenei (che hanno spesso vantato rapporti diretti con esponenti del Governo nazionale), insieme ai parlamentari del centro-destra residenti nelle Marche, quali benefici stanno effettivamente portando al nostro territorio ?

Ho la sensazione, ahimè, che la questione pedaggio sarà un ulteriore banco di prova del loro inesistente potere contrattuale.

E allora, più che organizzare una raccolta di firme da mandare a Roma, lancio l'appello affinché si raccolgano le firme dei tanti che vogliono prenotare il posto in pullman per manifestare personalmente davanti ai Palazzi Romani la loro contrarietà a questo iniquo balzello, divenuto il segnale del distacco dello Stato da una delle sue comunità più in crisi.

Valeriano Camela
Consigliere Regionale

05/02/2011





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati