Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

2010, ancora un bilancio positivo per la Guardia di Finanza

Ascoli Piceno | Il comando provinciale delle Fiamme Gialle rendiconta sulle attività svolte lo scorso anno: 870 interventi ispettivi tributari, 111 operazioni antidroga, quasi 45.000 merci contraffatte sequestrate, sono solo alcuni dei dati forniti.

Lo stemma del comando provinciale della Guardia di Finanza

Si è tenuto ieri mattina presso il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno l'incontro con i rappresentanti degli Organi di informazione, atto ad illustrare i risultati conseguiti dal Corpo nel decorso anno 2010 nelle province di Ascoli Piceno e Fermo. Il Comandante Provinciale di Ascoli Piceno, Col. t. ST Fabrizio Chirico, ha tracciato il consuntivo delle attività esperite da tutti i Reparti delle due citate province, rievocando servizi e risultati che, per la loro portata, hanno posto ancora una volta in risalto l'impegno sempre costante profuso dalle Fiamme Gialle in ogni ambito della polizia economica e finanziaria.

E' quindi un trend ancora assolutamente positivo quello che è emerso dall'analisi dei dati annuali, che ha trovato peraltro un peculiare consolidamento in virtù delle numerose attività di rilievo attuate nei diversi settori operativi che, in molti casi, hanno interessato anche le altre regioni del territorio nazionale.

Sul fronte delle attività di carattere tributario, sono stati eseguiti 870 interventi ispettivi, nelle loro canoniche tipologie di verifiche e controlli, che hanno posto in luce violazioni alle normative fiscali nelle seguenti misure:


€ 104.865.365 di ricavi non dichiarati e non contabilizzati;

€ 36.899.192 di costi indebitamente detratti;

€ 1.670.449 di ritenute non operate o non versate;

€ 36.921.643 di violazioni all'I.V.A..

Nell'ambito dell'esecuzione di tali attività, sono state accertate n. 126 violazioni di carattere penale tributario (contro le n. 65 del precedente anno 2009), contemplate dal Decreto Legislativo n. 74/2000, per le quali n. 90 persone (contro le n. 51 del precedente anno 2009) sono state deferite alle competenti Autorità Giudiziarie; le tipologie di reato più ricorrenti nel contesto sono state quelle relative alle "dichiarazioni fraudolente" (41 fattispecie accertate, contro le 17 dell'anno 2009), "omesse dichiarazioni" (34 fattispecie accertate, contro le 26 dell'anno 2009), "occultamenti/distruzioni di documenti contabili" (30 fattispecie accertate, contro le 5 dell'anno 2009) e, infine, alle "emissioni di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti" (9 fattispecie accertate, contro le 7 del 2009).

L'attenzione ispettiva rivolta verso il peculiare comparto del "sommerso d'azienda", che costituisce sempre, tra gli altri, uno degli obiettivi primari delle linee di indirizzo programmatico dell'Amministrazione Finanziaria, ha trovato concretezza attraverso l'individuazione, nelle due realtà provinciali di Ascoli Piceno e Fermo, di n. 91 "evasori totali" e n. 30 "evasori paratotali" (contro, rispettivamente i n. 84 e n. 19 del decorso 2009) che, insieme, hanno determinato la segnalazione agli Uffici Finanziari di una massa impositiva sottratta all'Erario per 108.573.477 euro e correlate violazioni all'I.V.A. per complessivi euro 18.492.840.

Per quanto attiene al "lavoro sommerso", anch'esso concreta prerogativa degli interessi dell'Amministrazione Finanziaria, i n. 80 interventi esperiti nei confronti di altrettanti esercizi commerciali hanno acclarato l'utilizzo di n. 145 lavoratori irregolari, di cui n. 126 completamente "in nero".

Sintomatiche sono state anche le risultanze dei c.d. "controlli strumentali", materializzati nei 4.705 interventi rivolti verso il controllo sul corretto adempimento sia delle disposizioni in materia di ricevute e scontrini fiscali, per le quali sono state riscontrate 687 irregolarità, che di quelle in materia di beni circolanti sulle strade (con il controllo di 2.322 veicoli), per arrivare, infine, alle 391 rilevazioni degli "indici di capacità contributiva" che, conformemente alle vigenti normative, costituiranno oggetto delle successive elaborazioni sulla congruità dei redditi dichiarati, per le eventuali rettifiche da parte degli Uffici Finanziari.

Per ciò che riguarda le "Tasse sugli affari" (imposte di bollo, imposte sugli spettacoli e sulle assicurazioni etc.), sono stati effettuati n. 205 controlli che hanno posto in risalto n. 299 violazioni per un ammontare di € 202.871 di tributi evasi, con n. 352 persone verbalizzate in via amministrativa ed una, invece, denunciata a piede libero all'Autorità Giudiziaria.

Sul fronte delle uscite, particolarmente incisiva è risultata l'attività esperita in merito alle frodi comunitarie, rilevandosi indici di incremento sia per quanto attiene all'entità degli interventi attuati (n. 12, contro i n. 7 dell'anno 2009) che per le somme accertate come indebitamente percepite, che sono infatti passate dai 248.270 euro del 2009 ai 2.047.674 euro del 2010, determinanti l'irrogazione di sanzioni amministrative nei confronti di 13 soggetti per 2.075.285 euro.

L'attività di carattere più marcatamente giudiziario è stata incentrata verso i settori dei traffici illeciti delle sostanze stupefacenti, della contraffazione, dell'immigrazione clandestina e, infine, del gioco d'azzardo ed eloquenti, anche in tali ambiti, sono le risultanze dei servizi attuati dal Comando Provinciale di Ascoli Piceno, come da seguente dettaglio:

Sostanze stupefacenti: i n. 111 interventi attuati nel decorso anno 2010 hanno determinato il coinvolgimento di n. 233 persone, di cui n. 42 in stato di arresto; altri 75 soggetti sono stati deferiti a piede libero alle Autorità Giudiziarie competenti, mentre nei confronti di n. 116 persone sono state inoltrate le segnalazioni alle Autorità prefettizie per il "consumo abituale" di sostanze psicotrope. Grazie anche al supporto delle unità cinofile del Corpo in servizio presso la Compagnia di San Benedetto del Tronto (AP), sono stati sottoposti a sequestro oltre 42 Kg. di sostanze, rappresentate in prevalenza dall'hashish (kg. 38,180) e, a seguire, dall'eroina (kg. 3,285).

Contraffazione: nel corso dell'anno in rassegna sono stati sottoposti a sequestro n. 44.746 merci contraffatte (contro le n. 22.815 dell'anno 2009), per le quali n. 62 persone sono state denunciate alle Autorità Giudiziarie competenti e, di queste, n. 2 in stato di arresto per i connessi stati di clandestinità.

Immigrazione clandestina: nell'espletamento dei servizi d'istituto, sono stati individuati n. 20 immigrati clandestini, nei cui confronti sono state avviate le procedure di espulsione; di questi, n. 4 sono stati tratti in arresto in quanto risultati già inottemperanti a precedenti "Ordini di espulsione".

Gioco d'azzardo: sempre costante è stata l'attenzione investigativa attuata nei confronti della peculiare tipologia di reato, per la quale 7 persone sono state deferite a piede libero alle Autorità Giudiziarie competenti e 32 apparecchi sono stati sottoposti a sequestro.

In conclusione dell'incontro, il Col. t. ST Fabrizio Chirico si è soffermato sui dati relativi al "Servizio di pubblica utilità 117", evidenziando come tale istituto rappresenti sempre un punto di forza dell'operato del Corpo nelle due province, costituendo, tra l'altro, un elemento di presenza costante e dinamica nell'arco di tutto l'anno, a supporto del controllo del territorio attuato da tutte le Forze di Polizia, e che garantisce quell'insostituibile opera di prevenzione, numericamente intraducibile, a favore di tutta la collettività.

Il Comandante Provinciale ha quindi rimarcato la crescente azione di vigilanza che la Guardia di Finanza continuerà ad assicurare nel futuro quale polizia economica e finanziaria, in ottemperanza alle direttive impartite dal Comando Regionale Marche di Ancona, rivolgendo, infine, un sentito ringraziamento ai rappresentanti degli Organi di informazione per la costante e coerente comunicazione sempre riservata alle attività del Corpo.

05/02/2011





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati