Pdl Offida boccia il bilancio: "Così si pesca nelle tasche dei cittadini"
Offida | Più controlli con autovelox e aumento delle quote della mensa scolastica: Non si può far fronte ai buchi di bilancio andando a pescare nelle tasche dei cittadini.
di Sara Matera
Camela, Corradetti, Citeroni, Lanciotti
I proventi per violazioni al codice della strada rilevate con autovelox salgono da 110.000 a 210.000 euro, quelli dalla mensa scolastica da 75.000 a 112.500. E' quanto si legge nel Bilancio di previsione 2011 del Comune di Offida, discusso lunedì 31 gennaio nel corso dell'ultimo Consiglio Comunale.
Autovelox e mensa: su questi due punti in particolare si concentra la polemica del gruppo di opposizione Pdl Offida guidato da Simone Corradetti. "I conti non si devono far pagare alle famiglie" ha affermato il Capogruppo; "E' evidente che lo scopo non è la prevenzione, quella dell'autovelox non è che un'ulteriore tassa sulle spalle dei cittadini che lavorano" ha aggiunto il Consigliere Marcello Camela. "Un obrobrio morale - ha commentato il coordinatore provinciale Luigi Citeroni - sarei disposto a scommettere che non riusciranno mai a raggiungere le cifre preventivate".
La questione autovelox fa dunque discutere, così come fa discutere la scelta di aumentare le spese delle famiglie per i pasti alla mensa scolastica: "Il sistema ISEE - ha affermato il Consigliere Marco Lanciotti - raddoppia di fatto la quota, dato che gran parte delle famiglie risulta in prima fascia". "Una decisione che rischia di far perdere studenti dai paesi limitrofi, essenziali per il mantenimento dell'ISC" ha proseguito Lanciotti, che ha chiesto all'amministrazione una maggiore vigilanza sugli sprechi, avanzando anche la proposta di un reperimento delle materie prime "a km zero" presso i produttori locali.
Tutta colpa dei tagli? Il Pdl risponde di no. "Il Governo - dicono - ha dato 410.000 euro per la riqualificazione della Fornace e 143.000 per la scuola materna". "L'on Ceroni è stato relatore di questi progetti" ha puntualizzato Citeroni; "Il contributo per la Fornace - ha tenuto a specificare Corradetti - non fa parte del pacchetto PD 8xmille come ha detto Lucciarini, ma viene direttamente dal Governo Berlusconi".
|
05/02/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati