Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giannini: valorizzare il territorio e le risorse del mare

San Benedetto del Tronto | L’assessore regionale ha partecipato al convegno svoltosi a San Benedetto del Tronto dal titolo “Pesce azzurro e anisakis: le regole per evitare i rischi”.

Sara Giannini durante il convegno

Da una parte si decantano le infinite qualità del pesce povero, soprattutto del pesce azzurro che abbonda nel Mare Mediterraneo, dall'altra è in atto una accanita guerra contro il parassita chiamato anisakis di cui, la sardina, il merluzzo, e lo sgombro sono spesso vittime.

Questo è stato il tema trattato durante il convegno "Pesce azzurro e anisakis: le regole per evitare i rischi", svoltosi a San Benedetto del Tronto e organizzato dal Movimento difesa del cittadino, in collaborazione con la Regione Marche e Anghiò, il festival estivo del pesce azzurro.

Presenti, tra gli altri, l'assessore regionale alla Pesca, Sara Giannini, la responsabile del Dipartimento sicurezza alimentare del Movimento difesa del cittadino, Silvia Biasotto, il medico veterinario, Valentina Tepedino, il Capo di 1^ classe della Guardia costiera, Donato Aquilano, il dirigente Asur Marche Zt 12, Alessandra Aliventi, il tecnico di prevenzione, Domenico Pellei, il presidente del Comitato spontaneo commercianti ittici, Corrado Marinangeli e il presidente nazionale del Movimento difesa del cittadino, Antonio Longo che ha concluso il convegno.

"Il problema dell'anisakis - ha detto la Giannini - è sempre esistito, ma in questo momento è di attualità in quanto le norme nazionali vigenti sono molto rigide perché da una parte deve garantire la massima tutela ai consumatori, attraverso i controlli della qualità e, dall'altra, garantire i produttori, il nostro mercato e tutta la filiera.

La Regione Marche sta realizzando campagne di promozione sull'utilizzo del pesce azzurro e anche sulla conoscenza del prodotto dal punto di vista qualitativo. Un esempio è quello di far conoscere ai cittadini e renderli consapevoli che l'uso dell'abbattitore di temperatura, utilizzato nella ristorazione, è una tutela per il consumo consapevole del pesce fresco".

"Il settore della pesca - ha concluso l'assessore - come altri settori economici sta attraversando un periodo delicatissimo e stiamo cercando di sostenerlo con dei fondi perché è un settore importante della nostra economia in quanto valorizza il territorio e le risorse del nostro mare".

Gli Anisakis sono dei parassiti "vermicelli" di lunghezza dai 3 ai 4 cm; si trovano nell'addome dei pesci, più precisamente nello stomaco. Sono anche presenti all'interno delle carni, prevalentemente nella parte inferiore del pesce e di colore bianco.

Le specie di anisakis svolgono il loro ciclo biologico in ambiente marino. Le uova vengono rilasciate in acqua attraverso le feci dei mammiferi marini e si sviluppano vari stadi larvali. Subito dopo la schiusa vengono ingeriti dai primi ospiti intermedi, di solito i piccoli crostacei e di questi ultimi, poi, si nutre il pesce azzurro.

Antonio Longo, nel concludere il convegno, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa per "informare sul consumo del pesce azzurro: fondamentale per l'economia regionale e per la salute dei cittadini. Il pesce azzurro è garanzia di qualità e salubrità e sul piano della sicurezza alimentare i consigli sono quelli di cuocere sempre il pesce oppure congelare per almeno 24 ore a una temperatura di meno 20 gradi".

 

05/02/2011





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati