Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Domenica 6 febbraio concerto al Teatro Sperimentale

Ancona | Pascal Gallois, Magnus Andersson, Roham de Saram, compongono un trio molto particolare: sono, infatti, rispettivamente un fagottista, un chitarrista e un violoncellista.

Altrettanto inusuale e vario è il programma del loro concerto, domenica 6 febbraio al Teatro Sperimentale alle ore 17,30, per gli Amici della Musica "Guido Michelli": i tre musicisti, ora insieme, ora singolarmente o in duo, accostano brani che vanno dal Barocco con Francesco Corbetta (m. 1681), Vivaldi (m. 1641), Michel Corrette (m. 1795), fino ai giorni nostri con Philippe Hersant, nato a Roma nel 1948, Robert Phillips, newyorkese classe 1953, John Stringer, Newcastle 1963, e Gianvincenzo Cresta, nato ad Avellino nel 1968 di cui il Trio eseguirà "Gesti di un diario", scritto apposta per loro, passando per Mozart (m. 1791) e il suo gioiello nascosto- la Sonata per fagotto e violoncello Kv 292-, Kodaly (morto nel 1967) - che de Saram ha conosciuto da ragazzo e di cui eseguirà il Finale dalla Sonata per violoncello solo op. 8 -, e l'ultracentenario Elliot Carter (N.Y. 1908), ancora in attività.

Mondi lontani, musica italiana e francese dal Seicento ad oggi, con incursioni nella musica tradizionale americana e ungherese, formazioni che si ampliano o si riducono alla sola unità, per raccontare stili, forme e sensibilità che attraversano con il suono quasi quattro secoli di affascinanti impasti strumentali.

Gallois, Andersson e de Saram sono tra i più importanti musicisti nel panorama della musica contemporanea e non: Gallois, parigino, attualmente professore di Fagotto al Conservatorio di Vienna, partecipa a numerosissime prime esecuzioni tra cui particolarmente prestigiosa quella del 1995 di Sequenza XII per fagotto di Luciano Berio a lui dedicata, brano che incide per la Deutsche Grammophon nel 1997. Partecipa a numerose edizioni del "Progetto Pollini", tra cui quella del 2003 a Roma per l'inaugurazione del nuovo Auditorium Parco della Musica.

Andersson è da molto tempo un chitarrista di punta nel panorama della musica contemporanea. È noto per il suo repertorio molto impegnativo e per lo stretto rapporto che ha instaurato sia con la sua materia che con il suo pubblico. Molti tra i più importanti compositori contemporanei hanno scritto lavori per lui. Di particolare rilievo la sua stretta collaborazione con molti compositori italiani, come Franco Donatoni, Aldo Clementi, Stefano Scodanibbio.

Si ricorda che l'ingresso ai concerti degli Amici della Musica è gratuito sotto i 15 anni. Info: www.amicimusica.an.it, biglietti Teatro delle Muse: 071 52525

04/02/2011





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati