Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Modalità e strategie di collaborazione con il Consorzio Universitario Piceno

Ascoli Piceno | La dinamica complessiva mostra che le imprese del Piceno stanno reagendo alla congiuntura puntando sulle risorse umane, sulla qualità e sull’innovazione.

Bruno Bucciarelli

In tale contesto si inserisce l'iniziativa organizzata dal CUP - Consorzio Universitario Piceno, dall'Università di Camerino e da Confindustria Ascoli finalizzata a far conoscere alle imprese come la collaborazione con il sistema universitario può diventare un tratto distintivo importante per lo sviluppo e favorire la competitività di un territorio.

L'incontro dal titolo "Modalità e strategie di collaborazione con Unicam" si svolgerà Mercoledì 9 Febbraio 2011 con inizio alle ore 15,30 nella sede del CUP - Consorzio Universitario Piceno in Piazza Roma n. 6 ad Ascoli ed ha l'obiettivo di valutare possibili sinergie tra il sistema universitario e il mondo dell'industria, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese.

Nel corso dell'incontro saranno presentati anche i prossimi bandi europei e nazionali a supporto del trasferimento tecnologico e dell'innovazione nelle imprese. I lavori saranno introdotti dagli interventi di: Battista Faraotti, Vice Presidente Confindustria Ascoli, Renzo Maria De Santis - Presidente CDA Consorzio Universitario Piceno e Umberto Cao - Direttore Scuola di Architettura e Design.

Toccherà poi a Pierluigi Raimondi tracciare un quadro d'insieme sul sistema universitario Piceno. Il tema: "Modalità e strategie per la collaborazione tra università ed imprese" sarà sviluppato da Luciano Vizioli - Direttore Confindustria Ascoli Piceno.

Inoltre Simona De Simone relazionerà su: "Supporto alla progettazione europea e supporto tutela e valorizzazione della proprietà intellettuale" mentre Stefano Belardinelli e Francesco Ranciaro affronteranno gli aspetti relativi a: "Supporto progettazione nazionale, regionale e provinciale e spin off - Strumenti di collaborazione per il trasferimento tecnologico" .

Il progetto "Belumbury Dany" sarà illustrato da Francesco Di Pietrantonio della Picchio come un caso concreto di collaborazione tra il sistema delle imprese e il mondo accademico.

Temi che saranno al centro anche delle illustrazioni degli spin off accademici che Unicam ha realizzato nel Piceno e che verranno illustrati da: Alberto Polzonetti (e-Lios), Maria Federica Ottone -(Pensy) e Massimo Sargolini (Terre.it). "Malgrado la difficile congiuntura - ha detto il presidente del Cup Consorzio Universitario Piceno Renzo Maria De Santis - le imprese stanno sempre di più operando sul fronte dell'accrescimento della competitività investendo sulle risorse umane per spingere anche sul rilancio della produttività.

L'incentivazione regionale può permettere di uscire dalla crisi attraverso fattori di competitività dati dall'incremento del valore aggiunto in termini di innovazione generata dai valori accademici.

Dal canto suo Bruno Bucciarelli, presidente di Confindustria Ascoli Piceno, ha precisato che"obiettivo dell'iniziativa è avvicinare domanda ed offerta di intelligenze; nel contempo favorire , soprattutto in un momento di generali difficoltà , un positivo rapporto tra università ed imprese, per sostenere la crescente tendenza all'innovazione ed alle nuove tecnologie". "La presenza nel Piceno di prestigiose Università - ha concluso Bucciarelli - rappresenta un fattore di attrattività per i nuovi investimenti imprenditoriali".

04/02/2011





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati