La Plalam chiude la mensa, accese proteste dei sindacati
Ascoli Piceno | La UGL contesta l'unilaterale disdetta dell'azienda: "non si può risolvere la crisi togliendo il diritto al pasto dei lavoratori". Burrascosa riunione con le RSU e scioperi in fabbrica.

Di fatto Robbiati ci comunica che la mensa aziendale cesserà il 15/05/2011.
La PLALAM ci scrive che " per garantire il futuro dell'azienda e salvaguardare i posti di lavoro si rende indispensabile riequilibrare il rapporto costi/ricavi e pertanto ... occorre ridurre al massimo le ripetute giornaliere per il cambio vernice e ... poiché la mensa aziendale costringe a fermate ulteriori che danneggiano la produttività e la qualità del prodotto, viene soppressa ".
La PLALAM in sostanza ci dice che per rispondere al mercato e superare la crisi occorre tagliare il pasto ai lavoratori.
La UGL contesta con forza la logica aziendale di attacco al diritto di mensa ai lavoratori; la PLALAM usa il grimaldello della crisi per aggredire un istituto contrattuale importante con la stessa qualità della vita dei lavoratori.
In fabbrica sale la protesta. In una riunione tenuta con la RSU sull'argomento mensa il responsabile del personale ha usato parole inappropriate, al limite dell'ingiuria, dimenticando che su di lui già pende una condanna di quindici mesi di reclusione emessa dal Tribunale di Ascoli Piceno che ha riconosciuto giuste le denunce dei 21 lavoratori della PLALAM ed ha condannato il Direttore del personale De Gregoris.
La UGL contrasterà con forza il tentativo della PLALAM di smantellamento di un importante istituto contrattuale come la mensa.
La risposta alla crisi non può passare attraverso la cancellazione del pasto ai lavoratori.
|
24/02/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati