Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sicurezza nel rispetto del verde

San Benedetto del Tronto | Dove passa la provincia non cresce... pianta

Andrea Marinucci

Invidiosa dell'amministrazione provinciale di Teramo che aveva definito "riqualificazione igienica e ambientale" l'abbattimento di in un area di circa due ettari e mezzo di vegetazione lungo la strada della Bonifica del Tronto (gli alberi avevano una sola colpa: quella di essere usati dalle lucciole per appartarsi con i clienti) quella di Ascoli Piceno non ha voluto essere da meno.

A San Benedetto del Tronto lungo la strada provinciale 71 per Monteprandone, con la scusa della messa in sicurezza, hanno fatto una strage di piante spontanee di due specie : Ailantus e Robinia Pseudoacacia. Gli uffici provinciali ci contattarano qualche tempo fa alludendo al taglio sporadico di alberi pericolanti lungo quel tragitto: gli uffici comunali si prodigarono subito a segnalarli in loco con una vernice spray. Cosa ti combina la Provincia? Assegna il lavoro ad una cooperativa di "tagliaboschi" senza fare alcun controllo.

Voci di corridoio dicono che questa ditta non abbia percepito alcun compenso in denaro ma solo in natura: più alberi abbattevano e più legna da ardere si accumulava giustificando la fatica. Inoltre hanno lasciato sul ciglio della strada i residui di potature non economicamente rilevanti (sterpaglie e ramoscelli), con il ritiro a carico dei cittadini sambenedettesi.

Le specie Ailantus e Robinia Pseudoacacia non fanno parte dell'elenco delle piante protette secondo la legge regionale ma per il loro apparato radicale sviluppato hanno la capacità di consolidare i terrapieni ed evitare le frane. Le prime pioggerelline di questi giorni hanno già evidenziato l'instabilità del terreno, di conseguenza considerevoli quantità fango si sono riversate sulla strada.
Il verde è infatti qualcosa che sentimentalmente vogliamo, ma spesso non siamo disposti a concedergli lo spazio e le condizioni necessarie.

Ricordiamo il recente intervento sui giornali di Piunti che in veste di consigliere comunale si comporta da strenuo difensore dei pini nel Mercatino di Viale De Gasperi e da vice-presidente della Provincia si trasforma in "Attila" avallando il taglio indiscriminato di decine e decine di essenze arboree. Tale comportamento contraddittorio degli uomini del PDL sta facendo la fortuna della coppia Celani-Castelli che vedrebbero di buon auspicio la retrocessione di San Benedetto del Tronto a cittadina di secondo piano nel territorio Piceno.

I Verdi rivendicano a gran voce la messa in sicurezza della strada provinciale 71 non con interventi approssimativi perchè le frane non trovano origine nella qualità dei terreni poco coerenti e nell'abbondanza di piogge ma nell'assenza di criterio del comportamento dell'uomo. Paradossalmente, quel che meglio si dovrebbe poter controllare, ovvero il comportamento dell'uomo, finisce con lo sfuggire di mano di più: dal disboscamento dei piedi delle colline, al taglio delle pendici con innumerevoli strade, alla costruzione senza riguardo per la sicurezza del territorio e dei suoi abitanti. Il problema si risolve, tecnicamente, solo con interventi di ingegneria naturale.

22/02/2011





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati