Marche, infiniti modi di scoprirle e amarle in tutti i sensi
Ancona | Spacca: Investiamo sul turismo. Nonostante crisi, aumento degli arrivi. Merito delle campagne promozionali. Moroder: Regione del buon vivere, una destinazione di qualità che sa regalare emozioni.

Locandina - Marche le scoprirai all'infinito
Marche da vedere, da toccare, da gustare, da ascoltare ed anche da sentirne i profumi. Un percorso dei sensi, per capire prima e restare affascinati poi da una terra che sa offrire turismi per ogni aspettativa.
Si basa su questa concezione di turismo emozionale, la promozione dell'offerta turistica delle Marche 2011 che verrà presentata alla BIT, dal 17 al 20 febbraio, al Quartiere Fieristico di Milano, anche attraverso uno stand rinnovato di 640 metri quadrati e numerosi eventi che si snoderanno nei quattro giorni della prestigiosa manifestazione che ogni anno richiama 5.000 espositori da 130 Paesi.
Tra gli eventi, un'anteprima di presentazione per la stampa specializzata di settore, nazionale e internazionale, il 16 febbraio con la serata al Circolo della Stampa di Milano "Marche, le scoprirai all'Infinito" condotta dal celebre attore marchigiano Neri Marcorè che avrà come ospiti il presidente, Gian Mario Spacca l'assessore al Turismo, Serenella Moroder, il vicepresidente, Paolo Petrini e il presidente dell'Assemblea legislativa delle Marche, Vittoriano Solazzi.
"La Regione investe sul turismo energie e risorse - dice il presidente Gian Mario Spacca - con la consapevolezza che si tratta di un settore-chiave per lo sviluppo del territorio e dell'economia.
Nel bilancio 2011 il turismo è una delle quattro aree su cui si è deciso di puntare, nonostante i pesanti tagli del Governo nazionale. La politica turistica regionale degli ultimi anni, culminata con la scelta di Dustin Hoffman quale testimonial delle Marche, ha prodotto risultati al di sopra delle aspettative: nonostante la crisi, anche nel 2010 il numero degli arrivi e delle presenze è cresciuto, con un costante aumento dei turisti stranieri. Merito delle campagne promozionali declinate anche per i mercati esteri, mondo anglosassone in testa, così come degli investimenti per il miglioramento della ricettività.
Alla Bit dedichiamo un'attenzione particolare, consapevoli che sia uno degli eventi più importanti per la definizione di strategie turistiche". E l'assessore regionale al Turismo, Serenella Moroder spiega la filosofia che ha ispirato il programma promozionale per il 2011: " lo spot promozionale con Dustin Hoffmann sintetizza perfettamente il concetto che la nostra regione è da "studiare" per scoprirne i capolavori spesso nascosti e da percepire attraverso un percorso quasi primordiale dei cinque sensi, per poi farsi rapire dal fascino delle emozioni che sa suscitare.
Abbiamo concepito un progetto promozionale che vuole accompagnare il turista verso una nuova e indimenticabile esperienza emotiva, che lo induca a ritornare in tutte le stagioni dell'anno. Semplicemente perché nelle Marche si prova benessere e vi è una qualità di vita elevata. Una terra dove antico e moderno sanno convivere perfettamente perché un'armonia connaturata la caratterizza.
Questa è la filosofia che ha guidato quindi anche l'allestimento del nuovo stand della Regione Marche alla BIT, coniugata sul claim "Marche le scoprirai all'Infinito". Per comunicare un'immagine di una destinazione di qualità che appaga la ricerca del bello, dell'insolito e dell'accoglienza, in una geografia che concentra in pochi chilometri visioni incantevoli e paesaggi tutti diversi, come testimoniano le bellissime immagini di Renato Gatta che sono diventate gli scenari dello stand. Emozioni diverse, dunque,in rapida successione che possono dar vita ad un viaggio multisensoriale."
Lo stand, infatti, è diviso in spazi funzionali dedicati alla vista, udito, olfatto, gusto e tatto. A ognuno dei sensi corrisponde una precisa scenografia che si integra con video wall per valorizzare i 5 tematismi.
Il visitatore si troverà immerso realmente nel paesaggio marchigiano immortalato nella campagna fotografica di Renato Gatta. Così oltre alla consueta area per la distribuzione di materiale promozionale e informativo, una per le degustazioni (I sapori delle Marche), una dedicata alla conoscenza della grande musica delle Marche (I suoni delle Marche), un itinerario sensoriale per sensibilizzare l'olfatto ai profumi della terra marchigiana (I profumi delle Marche), una per mettere in mostra I mestieri (Il tattile delle Marche) dove le mani sapienti degli artigiani illustreranno e cucineranno dal vivo i prodotti agroalimentari e realizzeranno ceramiche, oggetti di oreficeria, senza tralasciare il settore calzaturiero, i merletti e la sartoria.
E ancora, una sezione dedicata a La cultura delle Marche con video dedicato alle eccellenze artistiche e paesaggistiche della regione e una dedicata alla presentazione di eventi regionali e del territorio. In questa sezione sono previsti cinque totem triangolari dedicati alla valorizzazione delle eccellenze della cultura: i Musei delle Marche e Carta Musei Marche, i festival della lirica 2011, gli eventi del 2011, il Congresso Eucaristico Nazionale, la mostra dedicata a Lorenzo Lotto delle Scuderie del Quirinale di cui la Regione Marche è partner istituzionale.
In linea con il percorso dei 5 sensi, è stato realizzato il cofanetto "Marche. Le scoprirai all'infinito", un prezioso dono disponibile per il pubblico che rilegge il percorso multisensoriale alla scoperta delle Marche: dall'olio, al tatto della carta di Fabriano, ai brani di Pergolesi, Spontini, Rossini e l'Inno delle Marche di Giovanni Allevi.
|
15/02/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati