Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il nostro Ospedale e la nostra salute

San Benedetto del Tronto | Franceschini:"Indignarsi non è più sufficiente, occorre pretendere chiarezza e che le “carte” siano tutte scoperte. Bisogna che le contraddizioni emergano forti e chiare da tanti punti di vista".

Gabriele Franceschini

Del taglio del 30% ventilato diciamo subito che non c'è un 30% di riduzione della malattia ma dei soldi con cui bisogna amministrare la cosa sanitaria. Allora chiediamo che questo 30% non sia tolto al sano ed al malato in uguale misura. Dove già c'è un'agonia, togliere vuol dire morire. Dove invece c'è una semplice influenza i rimedi della nonna possono bastare.

Non tutte le Marche sono allo stesso livello.Significa che il Sud è deficitario del minimo per garantire quantità e qualità nell'erogazione di cure e di servizi.
E la neurochirurgia già deliberata e che doveva partire a luglio 2010 si è dissolta (non si sono dissolti però i pazienti !). Ma come è stato possibile se già c'era stato un finanziamento ad hoc? Tanti politici, grandi e piccoli di casa nostra, hanno annunciato "Arriva la neurochirurgia, Abbiamo la neurochirurgia, Finalmente la neurochirurgia", altro termine comunque improprio perché la neurotraumatologia è una cosa, la neurochirurgia è altro. Anche qui nessuna chiarezza, solo confusione ed inganni.

Nei fatti noi parliamo di emergenze neurochirurgiche traumatiche e politraumatiche cranio-spinali e vascolari (con esclusione delle emorragie da malformazioni vascolari). In buona sostanza, di quella parte meno sofisticata della neurochirurgia. Perché quella elettiva e complessa (cioè ad esempio i tumori, gli aneurismi, ecc...) si svolgerà presso la clinica di neurochirurgia di Ancona, in ragione di un sistema di reti integrate.

Con delibera della Giunta Regionale del febbraio 2010 (progetto strategico luglio 2010/luglio 2012 di interesse regionale "Neurochirurgia in area vasta n. 5") furono istituite le relative dotazioni organiche (n. 5 dirigenti medici di neurochirurgia, un dirigente medico di anestesia e rianimazione, un dirigente medico di neurologia, n. 9 infermieri) e individuate le risorse finanziarie necessarie. Ad oggi 15 febbraio 2011 avremmo dovuto avere in servizio n 3 neurochirurgia, n. 1 anestesista, n. 1 neurologo, n. 3 infermieri: dove sono andati a finire? Ci sono ancora le risorse o anche quelle sono scomparse?

Non parliamo poi di questa area vasta senza personalità giuridica: cosa vuol dire? Possiamo decidere, volendo insieme ad Ascoli Piceno, qualcosa o sempre e solo tre personaggi del Nord che decidono per noi? Allora risparmiamo sugli stipendi dei dirigenti sparsi nelle varie aree! A cosa servono se non hanno facoltà di decidere? Si assumino allora medici e personale sanitario, almeno il paziente qualcuno che lo assista ancora lo trova!

E cosa vogliamo dire del famoso "ospedale di vallata" ? se ne parla ormai da più di dieci anni! Si potevano forse concentrare energie e risorse per realizzarlo, creando veramente una struttura di eccellenza per tutto il polo sud. Cosa ci facciamo di "2 campanili" che stanno letteralmente al collasso strutturale e professionale?
Allora quale programma può essere pensato sulla sanità da una forza politica seria? Nessuno! E chi promette promette il falso, perché le cose stanno in maniera molto diversa. E la Conferenza dei Sindaci? Una batteria di cannoni senza munizioni.

Quello che si può e si deve pretendere è che si faccia prima una vera estrema chiarezza, che questo 30% in meno sia distribuito in coerenza di un'analisi responsabile, trasparente ed onesta, di dove allocare le risorse per garantire parità di diritti a tutti i cittadini delle Marche. Il nostro impegno politico sarà quello di lottare per avere risposte chiare per dire ai cittadini come si garantirà in futuro la loro e la nostra salute, cercando di ottenere il meglio per una zona della regione che ha la stessa dignità di altre più tutelate.

14/02/2011





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati