Un 2011 denso quello proposto dalla rassegna Giovedì d'Essai"
Cupra Marittima | "Giovedi d'Essai: Frammenti dalla Biennale, Frammenti di festival di Cupra Marittima, a cura del centro Maritain.
di Antonio De Signoribus
La manifestazione, giunta ormai alla sua ventitreesima edizione, inizia oggi a partire dalle 21.30 con una doppia proposta: la proiezione di "La luna nel deserto", film di animazione del 2008, e "Alda Merini, una donna sul palcoscenico", documentario del 2009.
Per l'occasione si terrà anche l'incontro con il regista Cosimo Damiano Damato, giovane e promettente regista italiano, che già con le sue due prime opere è stato selezionato al Festival del Cinema di Venezia nel 2008 e nel 2009. L'ingresso è gratuito.
«Siamo orgogliosi - ha affermato l'assessore alla cultura di Cupra Luciano Bruni - del lavoro svolto dal centro Maritain, che riesce sempre a spiccare grazie a proposte di valenza culturale>>. «Il nostro impegno-ha affermato, poi, la dinamica coordinatrice della rassegna Caterina Di Girolami- è tutto rivolto nel proporre pellicole di qualità, che hanno vinto premi importanti o che provengono da festival nazionali ed internazionali. Non ci fermiamo, però, alla semplice proiezione.
Con il "Giovedì d'essai" cerchiamo,infatti, di realizzare eventi più ricchi, più completi, che vanno appunto dall'incontro con i registi a serate come quelle del 15 marzo, quando la passione del cinema incontrerà la passione per la musica. Mi riferisco al grande cinema muto di Dziga Vertov "L'uomo con la macchina da presa"del 1929, con relativa sonorizzazione dal vivo dei Kobayashi.
Un evento da non perdere. Un'altra serata davvero importante è quella del 24 marzo dove sarà presente il regista Davide Ribaldi che presenterà il suo ultimo film "L'estate d'inverno">>. Ma ecco un po' di informazioni sulle due pellicole oggi.
"La luna nel deserto" è un mediometraggio realizzato con la tecnica dell'animazione 3D, a cui hanno partecipato alcuni dei nomi più importanti dello cinema e del teatro italiano, prestando le voci e le caratteristiche fisiche ai personaggi; un cast d'eccezione formato da Michele Placido, Renzo Arbore, Emilio Solfrizzi, Violante Placido, Arnoldo Foà, Caterina Sylos Labini, Leonardo Metalli, Antonio Stornaiolo, Attilio Romita. Il film narra le vicende di una gazza originaria del deserto africano e di una colomba nata a Venezia.
La gazza Cola Cola, nera come tutte le gazze, è angosciata da una fame spaventosa e la sua è la fame di tutto lo stormo di uccelli che si trovano nel palmeto del deserto. "Alda Merini, una donna sul palcoscenico" è invece un documentario dedicato alla grande poetessa, da poco scomparsa, di cui il regista è stato anche amico. È un film sulla poesia girato in presa diretta nella casa della Merini ai Navigli. Mariangela Melato ha prestato la sua voce per leggere i versi scritti dalla Merini appositamente per questo film.
|
11/02/2011
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati