Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

11° giornata nazionale di raccolta del farmaco nel piceno

Ascoli Piceno | Al via anche quest'anno nel Piceno l'undicesima Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco. Sabato 12 febbraio 2011 farmacisti, volontari e cittadini potranno infatti contribuire alla raccolta dei farmaci da destinare alle persone indigenti.

L'iniziativa, denominata "Dona un farmaco a chi ne ha bisogno", è stata organizzata dal Banco Farmaceutico e Federfarma di Ascoli in collaborazione con la Federazione dell'Impresa Sociale - Compagnia delle Opere e, ogni anno, coinvolge un vasto numero di farmacie del territorio.

Ad ogni farmacia viene associato un ente assistenziale della stessa provincia e fornito l'elenco dettagliato dei farmaci necessari a tale ente. Il farmacista provvede poi a indirizzare le donazioni dei clienti verso i farmaci segnalati. I medicinali raccolti vengono successivamente devoluti alle Caritas e ad altre associazioni e enti onlus operanti sul territorio Piceno che provvederanno alla loro distribuzione sulla base delle esigenze della collettività.

A dimostrazione del forte senso di solidarietà e generosità dei cittadini del Piceno, lo scorso anno nella sola provincia sono stati raccolti 1.187 farmaci con il coinvolgimento di circa novanta volontari. Si è trattato principalmente di antinfluenzali e antipiretici, medicinali per la tosse ma anche prodotti per l'infanzia. La gamma dei farmaci che è possibile acquistare per la raccolta di beneficenza spazia infatti dai farmaci per la febbre, a quelli per curare il raffreddore, per alleviare dolori di varia entità e natura e anche per lo stomaco.

Le farmacie della provincia di Ascoli che quest'anno aderiscono all'iniziativa sono complessivamente tredici: la Farmacia Righetti di Ascoli Piceno, la Farmacia Strada di Comunanza, la Farmacia D'Avella di Colli del Tronto, la Comunale di Ascoli Piceno, Petrosilli di Acquasanta, Rivosecchi di Grottammare, Amadio di Centobuchi, la Farmacia San Giacomo di Centobuchi, Pelletti, la Farmacia Mercuri, Parisani, Rosini, Carlini.

A livello nazionale, al contempo, l'iniziativa coinvolge più di 3.200 farmacie distribuite in 83 province e in oltre 1.200 comuni. A beneficiare dell'iniziativa saranno le oltre 420.000 persone che quotidianamente vengono assistite dai 1.312 enti caritatevoli per un valore di circa 13,1 milioni di euro.
Gli enti organizzatori invitano pertanto i cittadini a un gesto di gratuità e condivisione che aiuti le persone meno fortunate rispondendo al loro bisogno farmaceutico, attraverso la collaborazione con le realtà assistenziali che operano a livello locale.

La Giornata Nazionale di Raccolta del Farmaco, lo ricordiamo, si svolge con l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, con il patrocinio del Segretariato Sociale della RAI e della Fondazione Pubblicità Progresso e grazie al sostegno dei farmacisti e dell'ANIFA (Associazione nazionale delle industrie farmaceutiche dell'automedicazione) che ogni anno contribuisce al successo dell'iniziativa con importanti donazioni. I testimonial della campagna sono Paolo Cevoli e Claudia Penoni, Mediafriends, Sky e IGPDecaux.

10/02/2011





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati