Diesel nemico numero uno
San Benedetto del Tronto | Nella lotta alle polveri sottili chiuso un tratto della statale: banditi i veicoli diesel senza FAP.
di Martina Oddi
Gaspari, Capriotti, Coccia
Sarà il filtro anti - particolato - F.A.P. - presente nei mezzi diesel la discriminante per includere i suddetti veicoli nelle restrizioni al traffico in programma fino al 31 marzo. Nel recepire la normativa europea - e a seguito dell'accordo di programma siglato dall'ANCI con la Regione Marche - il sindaco ha firmato l'ordinanza n. 2 del 25 /1 /2011 che vieta il transito di alcuni veicoli inquinanti nel tratto di statale intorno alla centralina di piazza Kolbe, da via Voltattorni a via Manara dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00.
Il provvedimento colpirà le auto immatricolate prima del 2000, di categoria euro 1, 2, 3, e sprovviste di fap, incluse le macchine agricole e operatrici, i bus a noleggio, i cicli e motocicli 2 tempi - quasi tutti. Non riguarderà i mezzi a benzina e, esenti dalla salata multa di 155 € - con ritiro del mezzo alla seconda sanzione - saranno solo i mezzi sanitari e di soccorso, delle forze dell'ordine, i bus cittadini e gli scuolabus, i taxi, le auto dei servizi - luce, acqua e gas - i mezzi dei disabili con talloncino bene in vista, le auto d'epoca e i veicoli, che dovrebbero essere interdetti, se con almeno tre persone a bordo.
Per verificare l'idoneità del proprio veicolo occorre consultare la carta di circolazione o chiamare il centro operativo dei vigili urbani. La segnaletica capillare da nord a sud negli accessi alla città avviserà gli automobilisti, mentre per i mezzi pesanti che devono attraversarla, l'invito è di usare l'autostrada.
"Vogliamo fare di più" annuncia l'assessore Capriotti "e ripetere le domeniche in bicicletta, magari più in là, quando il tempo sarà clemente. L'iniziativa della chiusura della statale sarà sviluppata di concerto con Grottammare e questo la renderà sicuramente più efficace". Anche se rimane elevato il rischio che il traffico si concentri nel centro cittadino di Viale De Gasperi e sul lungomare.
Un problema serio "perché noi vogliamo raggiungere risultati eccellenti" dice Gaspari: con una concentrazione media annua di 30, 2 San Benedetto si attesta su livelli di allarme inquinamento da polveri sottili ben al di sotto della media di 40, imposta dalla legge. "Un'ultima raccomandazione per ridurre il livello di particelle inquinanti nell'aria è quella di tenere i termosifoni ad una temperatura non superiore ai 20°" afferma il sindaco.
I freddolosi non apprezzeranno ma la temperatura suggerita dai pediatri è di 18°: pare che il freddo tempri il corpo e lo spirito. In tempi di austerità va difesa con il sangue anche la stufetta.
|
27/01/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati