Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Deroghe domenicali, Canzian convoca il tavolo unitario

Ancona | Terminato il primo ciclo di consultazioni individuali, la questione passerà entro dieci giorni al tavolo unitario.

di Redazione

Antonio Canzian

L'assessore regionale al Commercio Antonio Canzian ha concluso il primo ciclo di incontri singoli di consultazione con i Comuni dell'Anci, i sindacati, le associazioni di categoria e dei consumatori. Sul tavolo, la questione delle deroghe alle aperture domenicali.

Dopo sei mesi di trattative con tutte le parti interessate, nelle Marche, fra le prime Regioni italiane a presentare il Testo Unico del Commercio, si prevedono 26 giornate di deroghe ed ulteriori due da valutare da una commissione specifica per situazioni particolari.

Dall'attuale confronto, sono emerse però ulteriori posizioni anche molto diverse fra loro e richieste per esigenze territoriali diversificate, che rimettono in discussione la questione deroghe, dal concetto di liberalizzazione totale, al contenimento invece del numero delle aperture domenicali.

Non intendendo in alcun modo incidere se non positivamente nei programmi turistici e occupazionali locali, l'assessore è consapevole della necessità di arrivare ad una decisione condivisa da tutti che sappia sintetizzare le esigenze del Commercio in ogni luogo e a tutti i livelli.

Pertanto ha deciso entro 10 giorni di convocare un tavolo unitario con tutte le parti sociali, di rappresentanza e i Comuni, per consentire un documento di sintesi che possa soddisfare con azioni a salvaguardia delle attività commerciali, le esigenze dello sviluppo complessivo delle Marche. "Ricordando - afferma Canzian - che sentire e condividere un percorso fra i diretti operatori interessati, le istituzioni e chi tutela i diritti dei cittadini, è un segno di grande responsabilità politica e sociale e non di lobby di alcun genere".

25/01/2011





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati