Il Consiglio comunale di Grottammare rende omaggio alla Banda e alla Corale Sisto V
Grottammare | Lassise si è riunita martedì 18 gennaio sul tema dellanniversario dellUnità dItalia.
Il consiglio comunale
Questa la proposta votata all'unanimità martedì 18 gennaio dal consiglio comunale di Grottammare, riunitosi in seduta aperta per affrontare insieme ai cittadini il tema dei 150 anni dall'Unità d'Italia. Nell'ambito della riunione, infatti, è stato presentato il programma dei festeggiamenti locali - progetto che ha ottenuto il riconoscimento ufficiale del Comitato dei Garanti - e risposto all'invito del Ministero per i beni e le attività culturali di segnalare Bande e Cori del territorio meritevoli della qualifica ministeriale, con apposita deliberazione.
Su invito dell'assise, è intervenuto lo studioso locale Mario Petrelli, per ripercorrere brevemente la storia delle due associazioni grottammaresi: "La banda musicale di Grottammare nasce nel 1825 e può essere inquadrata in tre generazioni: la prima fino al 1895, la seconda dal 1908 al 1942, la terza dal 1978 attualmente in corso. La corale Sisto V si è costituita nel 1980, dalla volontà di un gruppo di persone amanti della musica ed oggi si esibisce anche in varie località europee".
Nella ricostruzione storica di Petrelli, contenuta in un volume pubblicato nel 2008, la banda musicale cittadina fu chiamata "ad allietare la vacanza di Gerolamo Napoleone, fratello del più rinomato Bonaparte, con la moglie Caterina di Wurttemberg, in vacanza presso la villa dei Marchesi Azzolino, nell'anno 1825. Ha concorso ha rendere festosa la presenza del re Vittorio Emanuele II, in occasione dell'incontro a Grottammare con la Delegazione partenopea nel 1860, esibendosi alla pari con le più quotate bande musicali al seguito del Re galantuomo". Oggi, il gruppo musicale è presieduto da Nadia Straccia "ed è arrivato a caratterizzarsi come una vera e propria orchestra", ha precisato l'assessore alla Cultura Enrico Piergallini nella trattazione del punto - per quanto riguarda la corale invece, essa opera con estremo rigore filologico, gli vanno tributati, quindi, non solo meriti di ricerca musicale ma anche linguistici, in particolare nella ricostruzione musicale seicentesca".
La seduta consiliare è stata animata dall'intervento di diversi consiglieri rappresentativi di tutti gli schieramenti, concordi nell'obiettivo di cogliere l'occasione di questo anniversario per far convergere su Grottammare l'interesse della cronaca storica nazionale: "Grottammare non fu un luogo di battaglia - ha ricordato il sindaco Luigi Merli - , ma un luogo strategico per quello che sarebbe successo a Teano. Un fatto, tutt'altro che secondario, che è nostra intenzione sottoporre a chi la storia d'Italia la scrive".
Finalità che l'amministrazione comunale intende perseguire "privilegiando - ha annunciato Piergallini - le iniziative che restino nella storia di questa città, creando un trait d'union con i celebri festeggiamenti del 1911".
Sinteticamente sono state elencate le iniziative in programma: la posa della prima pietra del nuovo Polo scolastico nel quartiere Ischia (nel 1911 fu posta la prima pietra dell'edificio della scuola Speranza), l'organizzazione di un convegno a cui prenderanno parte storici di rilievo nazionale e pubblicazione dei relativi atti, la ristampa anastatica del libro "Il natale della patria", oggi introvabile, pubblicato nel 1911 dal parlamentare grottammarese on. Alceo Speranza, in cui sono ricostruite le fasi preliminari dell'Unità, l'avvio del percorso di riconoscimento del titolo di "città".
|
20/01/2011
Il Consiglio comunale di Grottammare rende omaggio alla Banda e alla Corale Sisto V
Grottammare | Lassise si è riunita martedì 18 gennaio sul tema dellanniversario dellUnità dItalia.
Il consiglio comunale
Questa la proposta votata all'unanimità martedì 18 gennaio dal consiglio comunale di Grottammare, riunitosi in seduta aperta per affrontare insieme ai cittadini il tema dei 150 anni dall'Unità d'Italia. Nell'ambito della riunione, infatti, è stato presentato il programma dei festeggiamenti locali - progetto che ha ottenuto il riconoscimento ufficiale del Comitato dei Garanti - e risposto all'invito del Ministero per i beni e le attività culturali di segnalare Bande e Cori del territorio meritevoli della qualifica ministeriale, con apposita deliberazione.
Su invito dell'assise, è intervenuto lo studioso locale Mario Petrelli, per ripercorrere brevemente la storia delle due associazioni grottammaresi: "La banda musicale di Grottammare nasce nel 1825 e può essere inquadrata in tre generazioni: la prima fino al 1895, la seconda dal 1908 al 1942, la terza dal 1978 attualmente in corso. La corale Sisto V si è costituita nel 1980, dalla volontà di un gruppo di persone amanti della musica ed oggi si esibisce anche in varie località europee".
Nella ricostruzione storica di Petrelli, contenuta in un volume pubblicato nel 2008, la banda musicale cittadina fu chiamata "ad allietare la vacanza di Gerolamo Napoleone, fratello del più rinomato Bonaparte, con la moglie Caterina di Wurttemberg, in vacanza presso la villa dei Marchesi Azzolino, nell'anno 1825. Ha concorso ha rendere festosa la presenza del re Vittorio Emanuele II, in occasione dell'incontro a Grottammare con la Delegazione partenopea nel 1860, esibendosi alla pari con le più quotate bande musicali al seguito del Re galantuomo". Oggi, il gruppo musicale è presieduto da Nadia Straccia "ed è arrivato a caratterizzarsi come una vera e propria orchestra", ha precisato l'assessore alla Cultura Enrico Piergallini nella trattazione del punto - per quanto riguarda la corale invece, essa opera con estremo rigore filologico, gli vanno tributati, quindi, non solo meriti di ricerca musicale ma anche linguistici, in particolare nella ricostruzione musicale seicentesca".
La seduta consiliare è stata animata dall'intervento di diversi consiglieri rappresentativi di tutti gli schieramenti, concordi nell'obiettivo di cogliere l'occasione di questo anniversario per far convergere su Grottammare l'interesse della cronaca storica nazionale: "Grottammare non fu un luogo di battaglia - ha ricordato il sindaco Luigi Merli - , ma un luogo strategico per quello che sarebbe successo a Teano. Un fatto, tutt'altro che secondario, che è nostra intenzione sottoporre a chi la storia d'Italia la scrive".
Finalità che l'amministrazione comunale intende perseguire "privilegiando - ha annunciato Piergallini - le iniziative che restino nella storia di questa città, creando un trait d'union con i celebri festeggiamenti del 1911".
Sinteticamente sono state elencate le iniziative in programma: la posa della prima pietra del nuovo Polo scolastico nel quartiere Ischia (nel 1911 fu posta la prima pietra dell'edificio della scuola Speranza), l'organizzazione di un convegno a cui prenderanno parte storici di rilievo nazionale e pubblicazione dei relativi atti, la ristampa anastatica del libro "Il natale della patria", oggi introvabile, pubblicato nel 1911 dal parlamentare grottammarese on. Alceo Speranza, in cui sono ricostruite le fasi preliminari dell'Unità, l'avvio del percorso di riconoscimento del titolo di "città".
|
20/01/2011
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati