Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Con Suoni dal Piceno prosegue la stagione della Società Filarmonica

Ascoli Piceno | Giovedì presso l'Auditorium Fondazine Carisap i Solisti Piceni eseguiranno musiche di Sieber, Galeazzi e Lozzi, i musicisti più importanti del nostro territorio tra XVIII e XX secolo.

I Solisti Piceni

Prosegue la stagione concertistica 2010-2011 della Società Filarmonica Ascolana con il concerto de I Solisti Piceni programmato per giovedì 20 gennaio alle ore 21 presso l'Auditorium della Fondazione Carisap di Ascoli Piceno.

L'appuntamento si preannuncia di particolare interesse per il programma dal titolo Suoni dal Piceno, con musiche di Giuseppe Sieber, Francesco Galeazzi e Antonio Lozzi, vale a dire tre delle personalità musicali più illustri attive nel territorio piceno tra la seconda metà del XVIII secolo e i primi decenni del XX. Il concerto rientra tra le iniziative inserite nel progetto "La Società Filarmonica Ascolana e la cultura musicale nel Piceno tra '800 e '900" promosso dalla storica associazione musicale ascolana.

Il gruppo de I Solisti Piceni, nella sua peraltro poliedrica attività, è impegnato nella riscoperta e nella valorizzazione dei compositori, dei liutai e dei musicisti del Piceno. Il complesso si è reso protagonista di un interessante e imponente ricerca sulla musica e sui musicisti piceni, operando nel contempo un importante lavoro di diffusione attraverso le esecuzioni dei brani oggetto della ricerca, di cui la Società Filarmonica Ascolana condivide gli obiettivi e collabora alla sua piena realizzazione.

Il programma musicale, diretto da Benedetto Guidotti che ha curato anche le revisioni dei manoscritti e introdotto da una breve prolusione storica del presidente dell'associazione Suoni dal Piceno Dott. Massimo Di Sabatino, prevede l'esecuzione di composizioni di rara esecuzione, come il Quartetto n.1 in La Maggiore di Giuseppe Sieber, l'Ottetto n. 2 in Re Maggiore di Francesco Galeazzi e il Minuetto per Archi in Fa Maggiore di Antonio Lozzi, cui si aggiunge una delle pagine più celebri del repertorio per archi qual è la Serenata per Archi in Mi Minore di Edward Elgar.

18/01/2011





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati