Il Paesaggio è un bene comune: dalle Marche una proposta di legge diniziativa popolare
Cossignano | Domenica pomeriggio un incontro informativo nella Sala delle Culture. Entro primavera le firme necessarie per la presentazione in Consiglio Regionale.
di Redazione

Una veduta di Cossignano
Iniziano dal cuore del Piceno gli incontri con i cittadini per cambiare dal basso gli strumenti di governo del territorio nelle Marche: domenica 16 gennaio, dalle 17, la Sala delle Culture del Municipio di Cossignano ospiterà la presentazione a cura dall'architetto Riccardo Picciafuoco.
"Una legge necessaria - affermano gli organizzatori di Legambiente, Luoghi Comuni e dell'Ass. per la Tutela e valorizzazione della Valdaso - perché oggi è chiaro che non si esce dalla crisi con la cementificazione selvaggia ed i piani casa. Gli economisti lo dicono da tempo ed il crak del presunto miracolo irlandese come le crepe di quello spagnolo lo dimostrano. Una legge, dunque, particolarmente necessaria anche nelle Marche dove la crisi morde come altrove e ad essa troppi amministratori continuano a rispondere con il vecchio e fallimentare strumento della cementificazione speculativa, nonostante la costa sia ormai soffocata perdendo attrattività e qualità di vita e sebbene il consumo di suolo marchigiano sia ai livelli più alti d'Italia: 12,5% l'incremento della superficie edificata fra 2001 e 2008 a fronte di una media nazionale del 7,8%; intorno ai maggiori centri la popolazione è cresciuta del 37 % negli ultimi decenni, ma il suolo urbanizzato del 319%, con la procurata desertificazione dell'entroterra che presto diventerà irreversibile".
Alla scarsa lungimiranza degli amministratori, le associazioni rispondono con l'iniziativa di Cossignano, patrocinata dal Comune, che verrà replicata in numerosi centri della Regione. "I cittadini rispondono svolgendo fino in fondo la loro azione attiva e suppletiva, interagendo con i sindaci e gli amministratori che vorranno partecipare, perfezionando il testo di legge predisposto dal ‘Coordinamento Paesaggio Marche', e raccogliendo entro la primavera le firme necessarie perché esso venga portato all'esame del Consiglio regionale".
|
14/01/2011
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati