Grottammare, incontro con il regista Antonio Martino
Grottammare | In occasione dellanniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, il 10 dicembre sarà proiettato il film documentario "Nìguri".

Nìguri, 10 dicembre 2010
Nell'occasione, l'assessore Daniele Mariani, di concerto con i dirigenti scolastici dell'ISC "Leopardi" e dell'IIS "Fazzini/Mercantini", ha predisposto la distribuzione di un opuscolo ai ragazzi di entrambe le scuole; un piccolo vademecum dei diritti umani, per invitare i giovani a conoscerli e farli conoscere. Il libretto riporta gli articoli della Dichiarazione universale dei diritti umani, la prima parte della Costituzione Italiana e un breve focus sulla realtà comunale dei settori della cooperazione, fratellanza e integrazione sociale.
Il programma, dunque, parte al mattino, nelle classi della scuola media dell'ISC Leopardi, alle ore 9; proseguirà nell'aula magna dell'IIS "Fazzini /Mercantini", alle 11, con la proiezione del documentario "Nìguri" alla presenza del regista, Antonio Martino, che animerà il dibattito con i giovani, a fine proiezione; si concluderà in serata, nella sala conferenze della biblioteca, dove a partire dalle ore 21 si terrà la replica del documentario, sempre alla presenza dell'autore. L'incontro serale è aperto a tutta la cittadinanza (ingresso libero).
"Nìguri" (50', 2009) descrive la realtà calabrese dei campi di accoglienza per extracomunitari, focalizzando l'attenzione dello spettatore su alcuni quesiti, come "Siamo davvero pronti ad accogliere queste persone nel nostro Paese", e ancora, "Come abbiamo fatto, noi italiani, a dimenticare il nostro non così lontano passato di emigranti?". Il microcosmo di un piccolo villaggio calabrese, dove ha sede uno dei più grandi centri di accoglienza d'Europa, riflette quello che succede nel macrocosmo d'Italia: paura delle diversità, diffidenza e il dubbio se e come accogliere tutta questa gente disperata che raggiunge le nostre coste.
|
09/12/2010
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati