Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Giunta Castelli, per l'opposizione il bilancio 2010 è negativo

Ascoli Piceno | Pubblichiamo la relazione della conferenza tenuta da PD, Primavera, L'alveare eIDV su un anno di amministrazione di centrodestra, Tante critiche su lavori pubblici, scuola e università.

Palazzo dei Capitani del Popolo

Si è tenuta la conferenza stampa di fine anno dei gruppi consiliari di opposizione PD, Primavera, L'alveare e IDV. Un bilancio negati è quello che viene stimato dall'attività dell'amministrazione Castelli. Questo è il testo integrale del comunicato stampa emanato dal capogruppo del Partito democratico Belini sui punti più importanti trattati nella conferenza:

L'unico aspetto positivo che riscontriamo in questo anno di amministrazione è l' aver preso finalmente atto dell'immobilismo e della stasi in cui la città è sprofondata in oltre dieci anni e nel tentare timidamente di far ripartire alcuni percorsi

UNIVERSITA': il Sindaco, su sollecitazione della Regione, ha abbandonato la strada del Project Financing imboccata da Celani e da lui stesso condivisa fino ad un attimo prima, riuscendo a sbloccare i fondi disponibili con un ritardo di quasi dieci anni: quante opportunità e occasioni di crescita e sviluppo ha perso Ascoli? Ma, meglio di niente, questi soldi finalmente si utilizzeranno: il sindaco aveva annunciato che il bando per l'assegnazione dei lavori sarebbe stato emesso entro dicembre, ancora non si vede nulla ma, lo sappiamo, il tempismo non è decisamente la cifra di questa amministrazione e delle precedenti .

Inoltre: vogliamo accompagnare la costruzione di spazi per l'università ad un progetto concreto per l'università cittadina? Vogliamo dare anima a questo progetto? Vogliamo ragionare su quale Università, cioè quale futuro culturale e quindi professionale ed economico vogliamo dare a questa città, per farla riprendere dalla situazione economico sociale in cui versa? Su tutto ciò non si vede neanche l'ombra di una prospettiva, di una riflessione. Se a ciò aggiungiamo lo scempio che la riforma e i tagli del governo Berlusconi fanno dell'Università italiana c'è di che preoccuparsi.

CONTRATTO DI QUARTIERE : anche in tal caso nulla di nuovo visto che il progetto giace nel cassetto dal lontano 2006. Anche qui tuttavia svolgeremo un'intensa attività di monitoraggio e controllo, perché, pur apprezzando la parte pubblica di questo contratto, desta preoccupazione la parte privata del medesimo che comporterà un aumento della cementificazione selvaggia nel quartiere più popoloso della città. La nostra fiducia sulla capacità di questa amministrazione di governare adeguatamente e per il bene di tutti questo rischio è praticamente zero.

A parte questi due punti parzialmente condivisibili e su cui vogliamo impegnarci a dare il nostro contributo costruttivo, tutto l'anno è stato costellato di annunci roboanti, strombazzati sulle pagine dei giornali con i verbi, le azioni tutte coniugate al futuro: faremo, formeremo, attiveremo...ma non comincia ad essere ora di annunciare sui giornali qualcosa di già fatto? Per il momento quello che vediamo di concreto è, ad esempio sul piano delle opere pubbliche, l'inquietante torre a Porta Tufilla, il massacro dietro al tribunale, e la pista ciclabile di Via Indipendenza, una specie di vorrei ma non posso, rispetto ad un vero progetto di viabilità dolce di cui non si vede traccia.

Un esempio di questo strombazzamento riguarda gli ultimi annunci sul PRG: Il Sindaco ha annunciato più volte di voler approvare il Piano Regolatore entro il 2011. Ma ha idea di quale sia il procedimento per l'approvazione del piano? Che cosa abbiamo finora? Quasi nulla: le linee guida approvate dalla giunta a maggio (e che erano già state elaborate più volte in passato) e l'attivazione del processo di valutazione ambientale strategica (la cui determinazione è del 1° dicembre).

Che ne è del metodo partecipativo e condiviso con la cittadinanza sbandierato dal Sindaco? Come si inserisce la Carbon nel nuovo Prg? Un ragionamento sul piano traffico lo vogliamo fare visto che da ben 12 anni non è mai stato aggiornato come previsto per legge sempre con la scusa che si stava lì lì per fare il PRG? E un'idea chiara e ordinata di centro storico ce l'ha questa amministrazione? Ce la vuole dire? Noi vediamo che su un regolamento non esaustivo ma con buoni spunti condivisibili sulla disciplina degli spazi pubblici concessi agli esercizi privati c'è un blocco che dura da tanti mesi; l'impressione è che all'interno della maggioranza le idee siano diametralmente opposte, e per questo il regolamento giace da mesi e rischia di finire nel cimitero delle buone idee. Su tutto ciò c'è il silenzio assoluto.

Altro esempio di promesse disattese:
PIAZZA VENTIDIO BASSO: è passato esattamente un anno dal taglio dei famosi pini nella piazza adiacente alla Chiesa di San Vincenzo Anastasio I cittadini ricordano le promesse su un immediato intervento di riqualificazione della piazza, per sgravarla anche dal traffico ma ad oggi non solo nulla è stato fatto ma soprattutto nulla è stato programmato!!!

E poi l'eterna questione SABA: il Sindaco si era impegnato quasi un anno fa a dedicare un consiglio comunale ad una relazione/discussione esauriente e completa sulle relazioni tra SABA e Amministrazione; non c'è stato nulla, e in compenso all'ultimo Consiglio ci siamo sentiti dire seraficamente dall'Assessore che non sapeva esattamente a quanto ammontano i crediti che la SABA potrebbe esigere dal Comune e che comunque dei 1800 parcheggi garantiti alla SABA ne abbiamo forniti appena la metà circa...stiano in campana gli abitanti di Campo Parignano, c'è una buona probabilità che li costruiscano lì....

L'esempio scuola dimostra infine quanto l'Amministrazione sia lontana da un vero modo partecipativo e condiviso di governo della cosa pubblica:

La Regione ha bocciato il piano per la riorganizzazione scolastica presentato dalla Giunta e il Sindaco, anziché fare un "mea culpa" riconoscendo i suoi errori, ha tuonato alla lesa maestà contro l'ente regionale, accusandolo di violare la legge e di assecondare le richieste di un assessore regionale e qualche consigliere comunale. Al di là del fatto che la proposta dell'Ufficio scolastico regionale è basata su motivazioni essenzialmente tecniche, il Sindaco finge di ignorare un fatto: che la decisione di cambiamento dell'assetto delle scuole è uscita dal suo cappello, all'improvviso, senza una benché minima consultazione dei cittadini e delle istituzioni scolastiche coinvolte e senza curarsi minimamente delle segnalazioni fatte da alcuni consiglieri di minoranza (PD e Primavera) che gli consigliavano caldamente di recedere da quella decisione.
Altri temi mancati che meriterebbero conferenze stampa a parte: politica culturale finora inesistente, applicazione del PEC adottato un anno fa e problematica rifiuti dove urge quell'azione di sensibilizzazione della cittadinanza di cui il Sindaco ha parlato ma di cui sinceramente ancora non si è visto nulla.

Infine due parole sul Consiglio Comunale: non è possibile che i lavori del Consiglio Comunale vadano così a rilento, tanto che, quando va bene, si passa a deliberare su un punto all'ordine del giorno; che rimangano indietro non solo mozioni e ordini del giorno - a parte uno o due, dall'inizio della consiliatura mai discussi! - ma anche le interrogazioni che hanno per definizione carattere di urgenza. Anche in questo caso sembra che l'Amministrazione voglia semplicemente tirare a campare, convocare il Consiglio Comunale solo per le delibere strettamente necessarie, e procedere con la normale amministrazione secondo il criterio berlusconiano del "lasciatemi lavorare".

Purtroppo la situazione della città non permette una situazione del genere: non ci siamo sottratti a sostenere l'Amministrazione su alcuni temi (pensiamo all'acqua) dando priorità al bene della comunità sulle rivalità di parte, ma non possiamo stare a guardare: l'agenda è fitta; su alcuni temi essenziali vogliamo fare la nostra parte: Piano regolatore, che significa ad esempio piano del contro storico e piano traffico; università e prospettive culturali della città (il distretto culturale, ad esempio); attività di sprone e di sostegno alle attività economiche e alle realtà imprenditoriali; attività di sostegno per le giovani coppie e i nuclei familiari a basso reddito. Sono solo alcune tematiche su cui la lentezza dell'amministrazione sta diventando davvero inquietante.

31/12/2010





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati